Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] corrispondono uno o pochi di riconoscimento dello stesso anche a distanza di tempo; tale proprietà costituisce un forte strumentodidi esclusiva pertinenza dell’anima, indipendente dalle immagini e dalle rappresentazioni connesse alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] comunità linguistica antica e moderna: una differente sensibilitàdi percezione e coscienza del fatto fonico. Per dell’elegia, trimetro giambico della tragedia ecc.) erano accompagnati da unostrumento (a corda; flauto) che ne sottolineava il ritmo; i ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] e il fatto si interpone unostrumento rappresentativo, come il documento o la dichiarazione testimoniale. In tal caso sorge il problema di valutare l’attendibilità dello strumento. Di regola tale giudizio di attendibilità è rimesso liberamente al ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in particolare, collocando in pozzi di alcune centinaia di metri sensori ad alta sensibilità e in registrazione continua per individuano nello sviluppo di tecniche e strumentazioni idonee al monitoraggio automatico e continuo di fumarole ad alta e ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di misura B e D, è unostrumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di poter scegliere la condizione di massima sensibilità agli squilibri. In condizione di equilibrio, indicata dall’azzeramento ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] restrittiva.
La misura della sensibilitàdi una reazione enzimatica alle variazioni di t. è data dal unostrumento, che siano influenzati da variazioni di t., è detta t. di riferimento; in particolare, la t. a cui si considerano i campioni di unità di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] versioni ‘stocastiche’ di molte teorie matematiche o fisico-matematiche (equazioni differenziali stocastiche, meccanica stocastica, trasporto parallelo stocastico e così via); inoltre, la teoria della probabilità appare come unostrumento cruciale in ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] di 25-30 cm e un approfondimento del lavoro mediante il ripuntatore; può essere eseguita anche una doppia lavorazione, combinando, in un solo passaggio, aratura e fenditura del t. con unostrumento la definizione di criteri disensibilità ambientale ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] . In unostrumento classico che lavora in assorbimento, la sorgente emette radiazioni; un sistema di filtri, radiazione nella sua interezza; ciò comporta un notevole aumento della sensibilità della misura. A causa della loro alta purezza spettrale, ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] ) con unostrumento costituito da un tubo a spatola, e dotato di un apparato di illuminazione e di un dispositivo della regione e ha il vantaggio di poter essere praticato anche nei casi disensibilità riflessa eccessiva o quando una flogosi acuta ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...