Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] terribile e severo eliminatore di quei popoli che hanno tradito la loro missione e unostrumento nelle mani della Provvidenza di predominio culturale, non esaurì di certo le voci e le sensibilità del cattolicesimo italiano. I fermenti di libertà, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] tale superiorità non è di per sé motivo di ottimismo. La razionalità rispetto allo scopo, tipica della burocrazia, è unostrumento neutro che può sono soltanto sistemi formati da individui sensibili a motivazioni di varia natura. Esse sono altresì ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] uno scrittore, grazie alle tecnoscienze biomediche, assume successivamente la morfologia e la sensibilitàdi molteplici forme di criticata, tanto più che pretende di sostenere la verità e di essere lo strumento che condurrà necessariamente, a medio ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ha introdotto un sensibile cambiamento, portando a sei il numero dei libri del registro, con l’aggiunta di un libro per alle comunità facoltà di decidere di quali strumenti dotarsi per poter di una scheda scientifica (che richiedeva l’intervento diuno ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] papa, lo tenne presso di sé come uno dei suoi maggiori collaboratori. Nel quadro del pontificato pacelliano, in cui non mancavano i punti di contatto con il sentire del «partito romano», c’era anche spazio per la sensibilitàdi una personalità come ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di frammentaria saga degli attori, esseri che frequentano professionalmente la terra di nessuno fra la cosiddetta realtà e il sogno (la sensibilitàdidi film. Così come l'antica e ricorrente trovata del 'teatro nel teatro' fu spesso unostrumento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e didattiche di privati cittadini, che vedevano in questa iniziativa unostrumentodi modernizzazione e di apertura della al medesimo intento di avvicinare il lettore al mondo della Natura attraverso un approccio che coniugava sensibilità per gli ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] proposta dello Stato cattolico in quella diuno Stato ‘forte’ che in Italia ’avvio di una riflessione sull’idoneità del principio concordatario come strumento atto emergere disensibilità e di gruppi animati da un evidente desiderio di mutamento e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] la sensibilità del troppo impreciso strumentodi Marey, facendo gravare la pressione idrostatica simultaneamente su quattro dita invece che su uno soltanto, viene realizzato nel 1895 dal fisiologo torinese Angelo Mosso (1846-1910). Il salto di ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] con affetto ai maestri, ma passano dall'uno all'altro con la massima leggerezza, come la formazione di una società letteraria che del nuovo strumento espressivo facesse la aperto e gratificante di altri per i maestri più sensibili alle novità, ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...