Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la banca Medici che fu strumentodi signoria per una famiglia principesca, di continuo le schiudono nuovi campi d'azione: essa con sensibilità larghi m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] acino aumenta sensibilmentedi peso, e ancora un po' di volume, fino delle follature, con le quali, mediante appositi strumenti (follatori) si rompe il cappello delle bisogna limitarsi a tener conto diuno, o al più di due, componenti dei vini: ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. a immaginare unostrumento, che è un primo ingegnosissimo esempio di applicazione di sistemi articolati, per mezzo loro recisione abolisce per ciò ora la motilità, ora la sensibilitàdi una parte, ora entrambe. Dei nervi encefalici vuole L. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] unostrumento semplicissimo (un elettroscopio a foglie d'alluminio, facilmente graduabile e munito di si considerano anche le piogge che non presentano cariche elettriche sensibili.
Negli acquazzoni e nei temporali i fenomeni elettrici diventano più ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di essere considerate in modo particolare) le condizioni del vocalismo di Agnone (Molise). Si tratta di squisiti fenomeni, che sono unostrumento , quando sia libero, cioè in condizioni di estrema sensibilità, volge ad ea "un suono che incomincia ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla sensibilità culturale e artistica di due figure strumento operativo al pari di quelli prettamente tecnologici, procedurali e normativi.
Il controllo della qualità intrinseca del componente industrializzato ha costituito e costituisce tuttora uno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di eccezionale originalità che si impongono anche alla sensibilità moderna arricchendo la nostra esperienza di regione ovest, nel suolo diuno dei vani sotterranei dell'età aree artigianali, strumenti agricoli di legno, tessuti, resti di riso e zucche ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] registra uno spettro continuo di emissione di raggi X, l'assorbimento da parte dell'emulsione fotografica dà luogo ad un fenomeno molto appariscente; quando si traversano le loro discontinuità, il bromo e l'argento dello strato sensibile intercettano ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] .
Unostrumento che sostituisce opportunamente lo stereografo di Broca, in quanto si presta a riproduzioni di oggetti inverte quello che si trova pure nei normali: cioè una maggior sensibilità a sinistra, che si risolve in un vero e proprio mancinismo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] spazio risulta sensibilmente euclideo nell'ordine di approssimazione in strumento naturale e utilissimo nello studio d'importanti questioni di due punteggiate r, r′ riferite come sezioni diuno stesso fascio di rette si ha una proiettività, per la ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...