strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] può misurare (detto anche valore di fondo scala); la sensibilità, proprietà dello s. di apprezzare variazioni minime della grandezza elettrificati, in particolare la chitarra elettrica e unostrumentodi nuova concezione, la chitarra-basso. Fin dagli ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] proporzionale all’intensità della corrente. Si tratta distrumenti, precisi e sensibili, atti a essere usati soltanto per correnti alternata). A smorzare le oscillazioni della bobina mobile provvede uno smorzatore g ad aria. Anche questi a., come ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] la risoluzione angolare, la banda di lunghezze d’onda osservabili, la sensibilità, la precisione di puntamento. In base a queste caratteristiche ogni tipo di r. è specializzato per un tipo di osservazioni. Lo specchio è di norma un paraboloide con il ...
Leggi Tutto
struméntodi misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata [...] (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; precisione, tanto più elevata quanto più piccolo è l'errore; finezza; proprietà di non perturbare la grandezza misurata; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] singolare destino di Solomòs e di Kàlvos di una grandezza poetica ottenuta a dispetto, o in forza, diunostrumento linguistico protagoniste di E. Sotiropùlu e la sensibilitàdi gusto minimalista che affiora dai racconti di A. Kastrinàki, di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] radioricevitore, il cui segnale d’uscita appare sul display diunostrumento rivelatore, detto indicatore, insieme al segnale relativo all’ detti r. a modulazione di frequenza), il cui effetto è di ridurre sensibilmente la durata dei segnali ricevuti ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] fedeltà (o anche ripetibilità o stabilità a seconda che ci si riferisca a prove di breve o lunga durata) la caratteristica di una misurazione o diunostrumentodi essere affetti da piccoli e. accidentali. In altre parole l’e. accidentale fornisce l ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] della sensibilità. Esso è condizione universale e oggettiva di ogni di risposta di un’apparecchiatura, per es. diunostrumentodi misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in corrispondenza all’applicazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] alimentato e provvisto diunostrumento amperometrico, permette la di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento a tale caratteristica, si definisce sensibilità ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] la massima sensibilità) e quella fotografica (corrispondente al violetto, per il quale è massima la sensibilità delle lastre prodotti alimentari).
Tecnica
L’indice diunostrumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un asse fisso ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...