PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] seguito alla fusione dei tre partiti confessionali, uno cattolico e due protestanti − continuò a si ricorda soprattutto Dressoir, per strumenti a fiato e pianoforte ( con abile e sensibile tratto alcuni profili di giovani olandesi diversamente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , sia di una plaga di cielo, sia della superficie lunare, sia diuno spettro stellare di presa e più sensibile che nei sistemi rifrangenti la variazione di lunghezza focale con la temperatura. Incidentalmente si può ricordare che siffatti strumenti ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] diuno spazio topologico, e lo studio dei vari tipi d'invarianti è appunto uno degl'intenti fondamentali della t.; gli strumentidiuno spazio fornisce invarianti algebrici più sensibili che non l'omologia, in quanto è possibile dotarla anche di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ecologia come strumento prioritario di progetto: il Muscheln und Mowen (Parco dei mitili) di A. sensibili, percettive, psicologiche, emotive e culturali), confluiscono a definire una totalità di eventi compenetrati che, nel fondersi intimamente l'uno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di questi impianti è la maggior sensibilità per i problemi dell'ambiente posti dalle centrali termoelettriche. Si tratta di problemi di dalle persone fisiche. L'ente rappresenta inoltre unostrumento per l'esercizio del potere pubblico nel settore ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] di iniziare a fare f. avendo già una condizione materiale di benessere e stabilità, anziché vedere nella f. unostrumento 5%) oppure ad altri. Di recente, è cresciuta la sensibilità (e i concreti servizi, detti di mediazione familiare) per mantenere ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] In base alla prima, il computer dev'essere unostrumento docile, facilmente disponibile e ampiamente versatile per eseguire privilegiando l'intuizione e la sensibilità dei progettisti nell'assumere le decisioni di maggior impegno. Tra le conseguenze ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] uno nell'infrarosso medio (3,55÷3,93 μm) e due canali nell'infrarosso termico (10,5÷11,5/12,5 μm). La risoluzione nominale a terra è di circa 1 km. Da tale strumento hanno raggiunto precisioni sensibilmente migliori dei valori di specifica esposti ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] all'accordo perfetto di do maggiore.
Lo strumento è dunque già sfruttato nelle sue risorse più tipiche, dalla pienezza del volume sonoro, che consente un buon effetto di legato, alla graduabilità del forte e del piano, che dall'uno all'altro possono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] a tematiche estere, utilizzando linguaggi di varie espressioni artistiche e artigianali autoctone; di adeguamento alla propria sensibilitàdi innovazioni linguistiche approdate nella sfera psicologica nativa; di interesse per le geometrizzazioni e i ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...