. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] di mutamento nell'indirizzo della dinamica economica e determinare il passaggio alla fase di crisi. Strumentodidi tempo e di grado, rendono sensibile l'ineguale produzione di che non alla discesa. Tanto nell'uno come nell'altro caso il fenomeno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di metallo con un foro in testa, fissate col gesso sul modello. Per cercare un nuovo punto, si adopera la "macchinetta", unostrumento a fondersi nell'unità dell'immagine e lasciano sensibile la meccanica insopportabile del processo tecnico. Con ciò ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] lavoratori, individuando così una categoria di dati personali che, insieme ad altri, saranno poi qualificati sensibili (art. 22 della l. che quella operazione si traduca, poi, in unostrumentodi isolamento del singolo borghese all'interno della sua ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] mantenere orizzontale a diverse latitudini. Lo strumento consiste essenzialmente in una scatola piatta, assi inclinati di 90° fa sì che l'elemento sensibile risulti stabilizzato a U descritto precedentemente. T è uno dei due tubicini che collegano le ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] da O. R. Lummer e F. Kurlbaum in bolometro superficiale, di enorme sensibilità, costituito da una fogliolina di platino sottilissima, annerita, ritagliata a greca, in modo da coprire un quadratino diuno o due cmq.
Radiometro. - È noto il radioscopio ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] diuno stato di decadenza della vita. L'uomo non ha mete fuori di e strumento della sua volontà di potenza di forme, satura di colori: ritmi vasti, e sinfonico incrociarsi e mutarsi e rinnovarsi di motivi, e, al tempo stesso, squisitezze disensibilità ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] tra la pace di Vestfalia e la Rivoluzione, la diplomazia diventa strumentodi particolare sensibilità per avvertire i fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] costruite di scene o di gruppi di scene: nelle quali ricercare unità d'ispirazione è fatica vana: la sua sensibilità analitica ma anche accentua di un tocco speciale, illumina diuno speciale rilievo, quasi indica col gesto di un commentatore sagace ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] al governo di Benito Mussolini e si procedette all'approvazione diuno statuto ispirato già al proposito di rendere l' superiore di attività, efficace strumentodi valorizzazione agricola del territorio nazionale e oggi anche di quello dell ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] Spaziale Hubble (HST), unostrumento con specchio primario di 2,4 m di diametro, in orbita di una sessantina di milioni di a.l. I recenti sviluppi tecnologici, con la riduzione dei tempi di osservazione, hanno consentito di aumentare sensibilmente ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...