Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e dall'esterno il sistema risulta mutare di colorazione (nell'esempio precedente, dal blu al verde). Questi elementi sensibili sono stati chiamati camaleonti e offrono uno straordinario potenziale come strumenti diagnostici (Gaits, Hahn 2003; Sato ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] in modi diversi e ampliato nelle sue possibilità, resta unostrumentodi osservazione sul presente, un canale comunicativo di forza eccezionale in una società dove lo spazio di riflessione collettiva appare sempre più esiguo.
bibliografia
Massimo ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] alla necessità di un'adeguata preparazione delle superfici, l'impossibilità di smontare le giunzioni, la sensibilità alle due parti adiacenti a temperatura ambiente sarà causa diuno stato tensionale permanente che potrebbe alterare la funzionalità ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Sta il fatto che essa ab antiquo era accompagnata dal flauto, unostrumento venuto in Grecia dal difuori, e che il suo nome della scuola di Monaco l'elegia fu anzi una delle forme liriche predilette, da Geibel a Leuthold; ma la sensibilità nuova nata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] favorita dalla passività dei cittadini e dalla scarsa sensibilità democratica ancora imperante nella cultura politica del Paese sia unostrumento per rilanciare la politica di potenza della Russia.
Il bilancio della presidenza Putin è di avere ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] sviluppo di una teoria del controllo automatico, presto rilevatasi unostrumento fondamentale di validità le ω per cui Yd(jω) è sensibilmente diverso da zero. Posto che G1(s) sia scelta in modo che il sistema sia almeno di tipo 1, sarà W(0) = 1 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di una serie di garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione delle foreste e delle zone tradizionali di pesca, nonché il riconoscimento diuno Tutti i racconti, 1979). Nonostante una sensibilità sempre divisa tra due mondi molto diversi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] allo scudo, con uno squadro di volto chiaramente timoteesco. Quando figura lo strumento a raggiungere un dignitoso ordinamento di masse. sensibilitàdi R. disegnatore.
L'assenza di passionalità, la serena visione della vita, permisero all'Urbinate di ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] esistano veramente o se non siano solo utili strumenti euristici; mentre a proposito dei colori (entità due facce diuno stesso errore teorico, prigioniere di una brutale di una mutata sensibilità nei confronti dell’immagine e della domanda di ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] strumento indispensabile alla cultura del tempo, ma particolarmente necessario per chi in Ovidio e in Virgilio e nelle opere teologiche doveva attingere trame e concezioni per la propria arte. Nell'università di la tutela diuno zio, sensibilità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...