Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] , si rende quindi consigliabile adottare unostrumento concettuale unitario (il concetto di corso della vita) e iniziare con istanze di ri-organizzazione del loro corso di v., sensibilmente diverse da quelle delle coorti di nascita, anche di un solo ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] L'assolutezza della forma può essere strumentodi una ragione demistificatrice, opposta alla di là degli orizzonti di Eliot e di Curtius, nel secondo Novecento il concetto di c. si è dilatato in più direzioni: e si può ricordare la riflessione diuno ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] e coloniale veneziano, diventarono di estrema sensibilità, sì che Corfù fu la roccaforte di difesa, solidamente agguerrita da , la Dieta di Zagabria proclamò ancora la costituzione diuno stato sovrano e indipendente composto di tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] combinazione diuno sguardo molto ravvicinato sulla natura stilistica di un risaltare con gli strumenti rigorosi della filologia congiunti di malessere e di nevrosi che lo pervadono, si intravedono già le lontane origini della nostra sensibilitàdi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] più modesta opera di manutenzione come la semplice stesura diuno strato di intonaco.
Il intatto il suo ruolo distrumento insostituibile per una più Dvořak e R. Longhi, nonché da quella sensibilità storica che, reclamando il rispetto dell'opera nella ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] primitiva fu l'accompagnamento del canto eseguito su unostrumento polifonico: il clavicembalo in teatro, l'organo di Wagner un nuovo gruppo distrumenti, che pareva fatto appositamente per associarsi, nell'effetto subito dalla sensibilità ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] si è foggiato a mirabile strumentodi sostegno, senza tuttavia perdere quella diuno dei raggi ossei dei segmenti distali (es. mancanza dell'ulna o del perone, o di ossa destinati a dare i rami per la sensibilità delle parti e il movimento dei muscoli ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , secondo molti interpreti, nonostante l'acquis communautaire costituisca unostrumento giuridico vincolante, la mancanza di un sostrato sociale unitario lo priverebbe della legittimazione politica di cui gli Stati nazione godono in virtù dell'intesa ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di g. catalogate. La survey, pur contenendo oggetti a un redshift maggiore diuno hanno una sensibilità tale da permettere di distinguere tra g. a spirale di tipo Sa-Sb di utilizzare il piano fondamentale come strumento per confrontare popolazioni di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] interno o unostrumento dell'idea, mediante l'approfondimento della natura dell'atto creativo, diventa una vera sintesi creativa del sensibile e dell'intelligibile. Il suo ufficio ora è quello di circoscrivere, di attuare il pensiero nella cognizione ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...