Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] i due membri del sistema binario cadono uno sull'altro. Uno straordinario esempio di tale fenomeno è proprio la pulsar binaria di nuovi strumenti o di nuovi componenti, che assicurino una maggiore sensibilità. Per i rivelatori risonanti si pensa di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce unostrumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dall'apparire dei primi calcolatori, grande attenzione fu posta sull'applicazione degli strumenti automatici di calcolo alla risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali che erano ricondotti a problemi ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] di raffinata sensibilità pascoliana. Agli antipodi della relativa cantabilità di Firpo si pone la robusta vena narrativa didi ligure parlata a Serra di Lerici) lo strumento più idoneo a esprimere la propria condizione di Sul versante diuno strenuo ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] strumentodi vita e di elevazione morale. Che egli fosse disensibilità della vita e della bellezza della natura, e vivida la sua ricchezza poetica nel descriverla. Né è meno grande e vivido pittore di scene umane, come il sacrificio di retrivo diuno ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di Jodrell Bank; oggi abbiamo circa 8 esempi di immagini doppie, 9 di archi e 5 di anelli. Essi costituiscono unostrumentodi con basi di qualche milione di km potranno permettere grandi aumenti nella sensibilità e nel tempo di osservazione.
...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] versatilità la c. costituisce unostrumentodi elevata potenzialità per la preparazione di gran parte degli intermedi e dei gradini. Non solo, ma l'energia di attivazione risulta molto sensibile all'ambiente locale definito dagli atomi adsorbiti nell ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] di titoli che rappresentino, direttamente o indirettamente, esternalità negative degli approvvigionamenti energetici o dei processi industriali. Con la crescente sensibilità ), I certificati bianchi: unostrumentodi competitività per le imprese, ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] distrumenti adatti alla valutazione di alcuni aspetti della complessa fenomenologia del vivente al fine di sono stati dei bionici progettisti e costruttori diuno dei "ponti" che uniscono la materia di centralizzazione per differenti sensibilità ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] bagna tutte.
Questo concetto di mantenimento diuno stabile ambiente interno fu di controllo.
Il primo componente del sistema detto sensore è lo strumento bassa di quella dello stato stazionario precedente, in relazione alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] diuno spettro di frammentazione e l'identificazione della corrispondente proteina.
Gli spettrometri di massa che consentono analisi di questo tipo si sono evoluti in termini di complessità (e quindi di costi e dimensioni) e disensibilità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...