INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] anno di uscita del i° numero di Civiltà delle Macchine a opera di L. Sinisgalli, validissimo strumentodi connessione tra di massa. Ne era nata una nuova sensibilità verso la grafica, la moda, la progettazione di mobili e di architettura, e design di ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] sensibilità in un ritmo poetico e in una prosa numerosa più raffinati, più delicati e antiaccademici. Quelle che erano state incerte aspirazioni a una poesia di stile europeo, che rompesse la tiaccia angusta della tradizione locale e fosse strumento ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] biofeedback come strumento capace di fornire allo sensibilità propriocettiva o istituendo riflessi condizionati grazie all'attivazione diuno stato ipertensivo del quale costituirebbe un'assoluta controindicazione.
Gli interventi possono essere di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in Francia, la durata abituale del lavoro. L'operaio lavora, tuttavia, sensibilmente meno nel 1973 che non nel 1910; sono soppresse circa 17 ore apparsa di per sé come unostrumento valido soprattutto ai fini patrimoniali, peraltro non tipici né di ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] quale strumento della Sensibilità e manualità sono ritenute quindi di per sé forme didiuno stile gotico essenziale come quello delle domenicane fabbriche di S. Maria Novella di Firenze (Argan, 1968), prototipo di S. Maria sopra Minerva in Roma e di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di ricerche che nei trent'anni successivi fornirono gli strumenti per una conoscenza molto esatta dei valori delle lunghezze di legame e degli angoli disensibile tensione interna dovuta soprattutto a effetti torsionali e di repulsione fra atomi diuno ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] monoclonali più sensibili e specifici di quelli usati precedentemente.
d) Settore energetico ecologico
Uno dei problemi più del DNA ricombinante ha fornito nuovi concetti e nuovi strumenti per fare produrre ai batteri nella quantità voluta ogni ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] affermato che il calcolo dei bilanci termici è uno degli strumentidi indagine del comportamento del sistema fisico superficie- maggiore, rispetto alle altre, di questa struttura del Sole: ad esempio, varia sensibilmente al variare dell'attività ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , non è di dominio del letterato, o chi per lui, ma in primo luogo dello strumentodi comunicazione, per il fine di chi lo possiede uno sviluppo logicamente sempre più soffocante e sterile, andrebbe misurata la parabola della sua "sensibilitàdi vero ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] selezione naturale, fornisce lo strumento per una interpretazione scientifica dei una distribuzione di suscettibilità genetica e una soglia disensibilità al di sopra della dall'incontro casuale diuno o due membri di ciascuna coppia cromosomica. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...