I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] veniva utilizzata come strumentodi credito per ottenere capitali uno, due o tre che fossero, l'unico effetto era quello di aumentarne l'altezza sull'acqua e, per quanto riguardava il commercio, accrescerne sensibilmente le capacità di carico e di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] rispetto alle trasformazioni di Lorentz. Tale condizione di invarianza lorentziana ci offre unostrumento potente per mostrare in modo esatto le relazioni empiriche esistenti fra le esperienze sensibili a cui noi ci apriamo; ma solo in questo è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] membrana cellulare che, in tal modo, diviene unostrumento attivo di risposta immunitaria. La risposta dei T-linfociti è e il 14° giorno una sensibile perdita di peso, non ci sono altri segni riferibili a un disordine di carattere generale; la loro ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] sono per esempio i linfomi. Quando la sensibilità specifica di un tessuto neoplastico è non molto superiore a rappresentato uno straordinario strumentodi ricerca. Le cellule di pollo muoiono dopo pochi passaggi e, anche se si tratta di cellule ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] aprile-giugno 1777: strumento per rendersi ragione di sé stesso fissando esce in accenti indimenticabili, espressione di una nuova sensibilità, che già possiamo chiamare e la forza di un ispirato e col maturo senno diuno spirito riflessivo»); ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di antigene che provoca la liberazione di istamina. Un altro strumento utile nella diagnosi dell'allergia umana sono i leucociti diuno stimolo sensibiledi questo tipo di crescita si osserva tuttavia sui cotiledoni di certi semi, come quelli di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] . Inoltre la degenerazione retrograda, pur avendo fornito unostrumento prezioso per tracciare le prime ‛mappe' di distribuzione dei corpi cellulari di origine di vari sistemi, non è una metodica molto sensibile. È infatti assai problematica, in un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più avanzati, unostrumento deve dare la più grande immagine possibile del disco solare; di qui l'uso di obiettivi con distanza Si comprende, quindi, come l'emissione totale di neutrini sia molto sensibile ai dettagli del modello e al profilo della ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di attrezzature specifiche per il canottaggio: sala per i remoergometri (strumenti poiché non necessitano di eccessiva sensibilità. Le pale oggi gli uomini; 4 ori e 2 argenti tra le donne, uno dei quali nel 4 senza, che da quella edizione sostituì il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] reca poi l'informazione proveniente da ciascuno degli elementi sensibili fino al cervello che ricostruisce l'immagine.
L'occhio soluzione di problemi, modellistica e simulazioni numeriche: l'elaboratore viene utilizzato come unostrumentodi calcolo ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...