L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quale la cultura e la sensibilitàdi ciascun fedele accoglieva l'insegnamento della Chiesa, di modo che mancò una permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell'obbligo. Tale lettura diventava così unostrumentodi grande ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di esprimere il possesso della Repubblica veneziana sul mare Adriatico, e di costituirsi come possibile strumentodi non dar mai più una siffatta licenza».
Il governo è infatti molto sensibile nel Tesoro», bensì «unodi mediocre valore, che senza ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ; imparava a suonare unostrumento, a ballare, a recitare qualche pièce, e poi anche a tirar di scherma e a cavalcare , gli spiriti più avvertiti e sensibili ad istanze culturali avevano la possibilità di iscriversi a qualcuna delle numerose accademie ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] che era chiamato a svolgere, il giornale era unostrumentodi comunicazione essenzialmente laico (anche se ve ne furono dalla mancanza di autonomia nei confronti dello Stato, dalla possibile burocratizzazione e dalla scarsa sensibilità verso la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la nuova geografia politico-culturale del Mediterraneo in uno con la grande stagione dell'arte improntata alla civiltà cristiana.Di questa c. trionfale - la cui tipologia non discende dal patibulum o strumento storico del servile supplicium né, per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di cose e di idee), la cultura è anche strumentodi comunicazione, è l'analogo del linguaggio. La simbolizzazione e l'universalità del processo simbolico diventano uno una particolare sensibilità per le ambivalenze della cosiddetta cultura di massa e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cobra. D'altro canto, unostrumento che fosse in grado di rilevare, con una certa attendibilità, un'ampia gamma di veleni, esplosivi e droghe loro preparazione. Esplosivi con capsula detonante sensibile (dinamite, gelatine acquose e sospensioni, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumentodi [...] successivamente intesa come una garanzia della libertà, come unostrumentodi giustizia e come una gestione del benessere, va convinzione dominante nel gruppo, contribuisce a modificare sensibilmente il senso della democrazia governante. Che questa ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] istituzioni caritative veneziane di sovvenire i poveri. Nondimeno Brian Pullan, il più illustre e sensibile studioso della materia infermi.
Gli ospizi rappresentavano unostrumentodi carità verso i confratelli. Di recente Franca Semi ha completato ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] lì, esso si divideva in due gruppi, uno dei quali proseguiva, senza difesa, verso della navigazione e degli strumenti necessari alla determinazione della di vita, sia quello nazionale, di città e territori del Dominio di terraferma in sensibile ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...