Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alla sensibilità della scala, dove i gradi sono talmente larghi che i singoli minuti primi possono essere suddivisi in quattro parti. Egli prosegue spiegando come uno dei vantaggi della realizzazione di questo particolare strumento consistesse ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia di grande importanza e complessità, dove ‛precisione' e ‛anima', razionalità matematica e sensibilità mistica Otto e Novecento ne avevano fatto una sorta di dogma, unostrumentodi lotta politica e religiosa, accentuando soprattutto gli aspetti ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] unostrumento utile alla crociata che il monarca intendeva promuovere in seguito alla caduta dell'Impero latino di con la Francia, dimostrando una particolare sensibilità per episodi come l'esecuzione di Corradino: con Raumer, Gregorovius, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] una "manifestazione singolarmente vivace", priva tuttavia diuno stile unitario (Frankl, 1926). Non molto solo attraverso l'uso di tale nuovo strumento. In ciò si dimostra si modificava secondo una nuova sensibilità spaziale.Questa scelta può essere ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sistema renina-angiotensina con unodi questi inibitori specifici non diminuisce 'ipertensione anche una diminuzione disensibilità dei barocettori (cioè, confusa di un caleidoscopio (quello strumento che, scosso, può fornire un gran numero di figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] italiana dà alle cronache e storie italiane una particolare sensibilità alla tematica dei rapporti fra Stato e Chiesa; alla falsariga di quella di Aristotele. È stato, però, anche osservato che il tomismo fu nel corso del 14° sec. unostrumento fra ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] i domenicani soprattutto, per i quali il libro era unostrumentodi lavoro su cui esercitarsi, giacché finalizzato all'arte della , il largo uso di caratteri corsivi, l'ampliamento sensibile del repertorio, la costituzione di vere e proprie collane ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] non è unostrumento neutro in quanto è stato variamente utilizzato (alcuni ritengono che sia "un programma di ricerca di grande di Pāṇini: la regola 'sensibile al contesto': B→C / A→D, dove A rappresenta il 'contesto di sinistra' e D il 'contesto di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] una sorgente di corrente elettrica, un dispositivo per dare avvio al segnale e unostrumento o alcuni strumenti per ovviare fibra muscolare, o un altro neurone) diventa più sensibile a un agente eccitatore allorché l'assone presinaptico viene fatto ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] si tratta di una notevole sensibilità a fattori chimici.
Aspetti di simbiosi fungina sono piuttosto di carattere metasimbiotico significato pratico e spesso costituiscono unostrumento che permette di rivelare e di indicare diversità ambientali, nel ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...