Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] complicata, è unostrumento efficacissimo. Molte di queste possibilità non riconducono alla normale ‛cinetica di Michaelis' (di cui abbiamo già parlato) quando la velocità di reazione è misurata in funzione della concentrazione diuno dei reagenti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] offendere la sensibilitàdi papa Eugenio accessibile, latino e, se possibile, greco, "uno specimen... della coltura storica e filologica dell'Italia di tradizioni popolari (pp. 173, 181, ecc.); in un'occasione ricorre per questo a un antico strumento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] altri due fenomeni, ancora più decisivi di quelli della sensibilità artistica e dell'emotività. Il primo era si trattava di un dispositivo alto 3 piedi (1 m ca.), troppo pesante e delicato per essere unostrumento marinaresco sufficientemente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di nucleo e alla sua energia. L'impiego di vari tipi d'emulsione, caratterizzati da diverse sensibilità e stratificati in modo opportuno, ha consentito di
In linea di principio l'astronomia dei raggi γ può fornire unostrumento estremamente efficace ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , la sensibilità armonica raggiunge ormai un alto grado di raffinatezza nell omofono evitando la ripetizione diuno o più suoni della scala nella voce, egli riprende da capo la serie negli strumenti e la passa al canto; ma a partire da questo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] risposta statica dello stelo terminale venga sostituita da una risposta fasica on-off. Questo rende il corpuscolo di Pacini unostrumentosensibile per la registrazione delle vibrazioni ad alta frequenza. Il suo rapido adattamento allo stimolo non ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] strumento, di Irvine, postulando che il calorico potesse assumere uno stato latente, non registrabile dal termometro, erano comunque costretti a rispondere alla domanda se il calorico fornito a un corpo dall'esterno restasse interamente sensibile ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] - nata per esclusione rispetto a quella di Islām - era divenuta unostrumentodi comodo per designare tutta quanta la cultura attese e alla loro sensibilità, in tutto soddisfatte di quel tanto di conforto che esse sono in grado di ricavarne. In realtà ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] lo è l’assenza di una koinè, diuno standard, di una varietà di prestigio destinata o destinabile riguarda le modalità e gli strumenti messi in campo per attuare in questo campo che in maniera più sensibile viene avvertito il rapporto d’inferiorità ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] della cellula con le altre cellule e con l'ambiente: pompe, canali, vescicole, sistemi di trasduzione molecolare ed energetica fanno dell'involucro cellulare unostrumentodi attivo scambio con l'esterno più che una barriera tra il mezzo e la cellula ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...