I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sensibili a stimoli (strisce o barre) disposti con una certa orientazione in una certa parte del campo visivo; i neuroni che si trovano entro una distanza di pochi decimi di millimetro l'uno , ma ci fornisce unostrumento per valutare la codifica ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] a uno tra otto servizi pubblici essenziali), si riscontra nei Paesi dell’Unione Europea una forte correlazione tra le diverse rilevazioni. In Italia la percentuale di risposte affermative oscilla tra il 5 e il 17% (fig. 1), sensibilmente superiore ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] uno stato di vita superiore. Già nel 1549 il traduttore inglese della Bibbia, Miles Coverdale, scriveva che "Cristo è, per il selvaggio e per il barbaro, ciuilitie", strumentodi civiltà è il prodotto della natura sensibile dell'uomo, e ne designa il ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] il flusso sanguigno nella corteccia visiva in presenza diuno stimolo visivo lampeggiante. Quando la frequenza del lampeggiamento la conseguenza di una strumentazione poco sensibile. l macchinari PET sono estremamente sensibili alle differenze ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e diuno stile. Al tempo stesso l'opera s'innalza, incomparabilmente superiore ai poemi e romanzi precedenti, per l'ampiezza del disegno, la complessità e l'ordine della struttura, la varietà e la ricchezza dei motivi d'ispirazione: non più strumento ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] o illecito - è assai fornito. Ciascuna di esse è presentata come via di uscita dalle difficoltà quotidiane o come strumento per acquisire uno status di particolare prestigio nei confronti del proprio gruppo di riferimento. È comprensibile come l ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] La lettura di questi dati offre più diuno spunto di riflessione strumenti più importanti erano due: l’allestimento distrumentidi base e di consultazione, da utilizzare come quadro di , ovviamente più sensibili a orientamenti di segno politico che ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di un comportamento adattativo. Al limite, ‘uno strappo alla regola’ tollerabile se non supera una certa entità, se compiuto in fase recessiva o se utilizzato in funzione anticiclica, o ancora come strumentodi accumulazione di è sensibile all’ ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] affermato che una società ha bisogno di una religion civile. Uno dei maestri parigini di Durkheim, lo storico dell'antichità N credere, una sensibilità straordinaria, una capacità quasi sovrannaturale di pensare, di sentire e di percepire le cose ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] l’islam è uno, ma presenta numerosi di fornire gli strumenti adeguati per interpretare i complessi fenomeni legati al mondo dell’immigrazione, si collocano anche le questioni legate al riconoscimento della diversità religiosa. E il tema più sensibile ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...