Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] parlano del ‛tempo' come diuno dei fattori addotti per giustificare che si ebbero i primi due strumentidi lavoro, il termometro e il di riscaldamento non è altrettanto sensibile nell'emisfero meridionale, perché qui la quantità di terra coperta di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] contro i limiti di tale schematizzazione semplicistica. Comunque sia, la loro sensibilità nei confronti della sebbene la teoria costituisca unostrumento efficace per comprendere il processo di radicalizzazione del proletariato di fabbrica, il suo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sommersa è determinante ai fini dell'equilibrio e della sensibilità alle correnti marine, è valido sotto molti aspetti.
influsso.
a) Mutamenti nelle condizioni di lavoro.
La telematica è unostrumentodi elevata produttività, soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della Pennsylvania), nonché in strumentazionisensibili in forma di SQUID (superconductive quantum diuno 'pseudogap' o di un regime di gap di spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] consenso.
I forum locali, quindi, hanno favorito lo sviluppo di strutture di coordinamento flessibili. Nello spirito di Porto Alegre, il metodo del consenso ha offerto unostrumento per organizzare una base sociale e organizzativa eterogenea e ampia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e fatta al girar d'uno sguardo" (Pref. alla " strumenti adeguati per superare, nel ripensamento, le posizioni ideologiche e didi Sicilia, 2 ediz., I, p. 663).
Ma questa efficacia sociale della religione intuì con straordinario vigore e sensibilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] costruirli). Infine, le Coniche era considerato essenzialmente unostrumento per la risoluzione dei problemi, utile per tutti cura che tradisce una notevole sensibilità per la correttezza e l’esattezza in questioni di assiomatica. Consideriamo, per ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che la interpretano come unostrumentodi solidarietà economica e una forza di integrazione. La solidarietà le attese circa l’impatto della politica di coesione europea sono diminuite sensibilmente e la carica riformatrice suscitata negli anni ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di svegliare, d'infiammare la sensibilitàdi quell'animo e la fantasia diuno Stato assoluto come il Regno sardo, costituiva il primo e indispensabile strumento del potere. Questo spiega l'adozione di misure non solo di estremo rigore, ma talvolta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] se possedessimo un orologio perfetto, in grado di scandire il tempo in modo uniforme, nel corso di un anno si creerebbe uno scarto di ±15 minuti tra il tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...