Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] unostrumentodi promozione ideologico-politica privo di una propria autonomia. La sperimentazione 'formalista' di un Vertov o di proprietà derivano dalla sensibilità e dall'immaginazione di chi la osserva. Di qui la necessità di compiere una vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di San Nicola esaltando il valore dell’Eucarestia si trasforma in unostrumentodi affermazione di San Zeno Maggiore. Si forma in seno alla bottega di Wiligelmo operando a Modena e nella cattedrale di Piacenza una ingegnosa e sensibile ripresa di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di camera di compensazione per tutti i sensibili che si trovano a una certa distanza percettiva dai sensibili speciali. Dunque è attraverso il senso comune che le disparate impressioni sensibilidistrumento analitico è di ne forma uno secondario che ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di moneta per soddisfare il movente speculativo mostra generalmente una sensibilità continua a variazioni progressive del saggio didi essere una fonte straordinaria di finanza da utilizzarsi in condizioni di emergenza, per diventare unostrumentodi ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] e in tutti i suoi sviluppi, è soltanto unostrumentodi cui l'esistenza si avvale per interpretarsi, per chiarirsi è ‛struttura' in quanto, movendo dalla sensibilità come sua condizione, muove verso la sensibilità come ‛fine', che rende possibile la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] grave; un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico esame, garantendo alta sensibilità ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] unostrumento importante per il monitoraggio dell'inquinamento da organoclorurati: esiste infatti una relazione lineare tra la concentrazione di amminolevulinicodeidratasi (ALAD) è un indicatore sensibile e specifico di esposizione al piombo. L'ALAD è ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] pp. 157-59), avrebbe suggerito uno slittamento della composizione tra la fine del sensibiledidi tutto ed essenzialmente l’opera di chi impiega la letteratura come strumento conoscitivo. La sua genesi non è dunque lontana dall’esigenza di capire e di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] specificamente di materie prime. Massimo esponente diuno dei più importanti di questi gli ampliamenti dell'offerta, i sensibili risparmi dal lato della domanda di mercato a favore di altri strumentidi sostegno, principalmente integrazioni di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di parole-stimolo, consentiva di stabilire se le parole impiegate avessero per così dire colpito una zona sensibile dell'inconscio del soggetto, e cioè unodi utilizzazione è fragile. Inoltre il principale strumentodi analisi è la stessa persona del ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...