olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] ai mammiferi, la percezione olfattiva è unostrumento indispensabile per la sopravvivenza: essa fornisce indicazioni circuiti deputati all’immagazzinamento di tracce mnestiche.
Alterazioni dell’olfatto
La sensibilità olfattiva può essere ridotta ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] venenare).
Spesso l’indagine fonetica fu base e strumento euristico per acquisizioni di tipo morfologico assai rilevanti.
Nel doppio articolo, Club Italiano, TCI), dimostrano una sensibilità e uno sguardo sempre rivolti al quadro interpretativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] da Carlo Magno e dal suo circolo di intellettuali e maestri è considerata una delle operazioni di politica culturale più influenti della storia occidentale, perché standardizza unostrumentodi comunicazione indispensabile per i collegamenti all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] dei trattati antichi di critica letteraria, che al contempo è anche il più vicino alla sensibilità moderna. Un la Libia. Lo scopo dichiarato di Strabone è quello di fornire ai governanti unostrumento per conoscere le principali caratteristiche, ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] di queste è un magistrale lavoro di sintesi frutto del suo acume di filologo e insieme della sua sensibilitàdi la sua capacità di trasmetterla al lettore –; e uno studio introduttivo a valore delle traduzioni come strumentodi ricerca in Lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] uso di questi strumenti in di dispositivo, detto stratigrafo, che coglie l’immagine diuno spettro, cioè l’insieme delle informazioni riguardanti ogni componente disensibili. Nasce così la PET (Positron Emission Tomography - Tomografia a Emissione di ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] vita sociale. Plasma le abitudini e modifica la sensibilità percettiva di chi lo percorre e lo attraversa: "è una di scenari e di situazioni. Se in contesti più circoscritti e ristretti (laddove, per es., il pettegolezzo costituisca unostrumentodi ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] tratta di obiettivi diversi, a volte difficili da conciliare nella pratica. Una legge non sempre è unostrumento efficace nostra epoca è diffusa una maggiore sensibilità (cosa ovviamente positiva), a patto però di non esagerare e trasformare una ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] di Dio e degli uomini». Altrove, la ragion di Stato è descritta come eterno e necessario strumentodi B. costituiscono un tratto, tra i più considerevoli, della ‘fortuna segreta’ di M. (Sterpos 1971, p. 283); peraltro, la sensibilità straordinaria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] diuno schema sommario, i comici elaborano discorsi di Dottori si avvicina alla sensibilitàdi una donna per di giungere alla perfezione di Metastasio, Goldoni e Alfieri, il teatro investe le sue energie nell’ottenere riconoscimento come strumentodi ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...