CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] di alcune curve settrici che chiamò "cicloidi anomale" in uno figurata, si esprime la sensibilitàdi un lettore educato al gusto storici della matematica lo ricordano soprattutto come inventore dello strumento per la divisione degli angoli: J. F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] ruolo di prim’ordine nella formazione dell’uomo, come strumentodi promozione composito (per utilizzare un termine caro a uno dei più accorti studiosi dell’umanista, Roberto Alberti vicino alla nostra sensibilitàdi moderni, nel carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] sulle analogie. Ma quando nel gennaio del 1969 uno studente di Praga, Ian Palach, si dà fuoco in piazza San Venceslao come estremo gesto di protesta contro l’occupazione sovietica, lo strumentodi protesta è il medesimo utilizzato più volte dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] e i contadini, unostrumento per garantire la divisione del lavoro e la sopravvivenza. Questo tipo di famiglia, in una società sui figli che va di pari passo con la diminuzione della mortalità infantile. Nasce una nuova sensibilità verso l’infanzia.
...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , e questa vivace reattività è la causa dell'estrema sensibilità delle articolazioni agli agenti infettivi.
Filogenesi
di Rosadele Cicchetti
Lo sviluppo diuno scheletro di sostegno è diventato particolarmente necessario quando è iniziata per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] una delle più genuine espressioni di una nuova sensibilità all’origine dei profondi di maggior spicco è un altro violinista, Jean-Luc Ponty (1942-) a riprova dell’apporto specificamente europeo alla sintesi jazz-rock anche attraverso unostrumento ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di questo strumento che gli aveva consentito didi Luigi Comencini, disegnando una figura patetica, arricchita di tocchi ironici. Con altrettanta sensibilità in Anni ruggenti (1962) di (1979), ove interpreta uno dei rari personaggi negativi della ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] , che per la nuova originale utilizzazione degli strumenti, si presentano come conquista di una nuova sensibilità artistica aperta alla più varie possibilità espressive.
Autore di composizioni strumentali a uno o due violini con basso concertante, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] prosa come nel canto.
La spiccata sensibilità musicale con cui Lutero dimostra di cogliere l’intimo connubio tra parola per muovere l’animo di chi ascolta, mentre presso altre creature viventi, o quando eseguita su unostrumento, la musica rimane un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] una curiosa figura maschile, colta nell’atto di brandire unostrumento appuntito e individuata dall’iscrizione “Ursus magester”, degno di onore” – lasciano oramai intendere un maggior contributo dell’artista e della sua sensibilità all’opera ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...