IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] costituisce una esogena nel modello, cioè unostrumentodi politica economica (al pari di TR e di t). La curva IS, pertanto, rappresenta la sensibilità della domanda di moneta a variazioni del tasso di interesse. Dalla condizione di equilibrio per ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche [...] di Herbart alla nozione kantiana di spazio come forma a priori della sensibilità sono alla base diuno spazio debbono costituire di Einstein lo strumento essenziale per la costruzione di una teoria geometrica della gravitazione, secondo un ideale di ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] le varie forme di talassemia, di emofilia, la distrofia muscolare di Duchenne e altre. Data la sensibilitàdi questa tecnologia per le esclusioni o gli accertamenti di paternità.
La PCR è unostrumento diagnostico anche nel campo dell’oncologia. ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] da uno strato corneo, è ragionevole pensare che si possa verificare una perdita disensibilità. Tuttavia di carcinoma del pene di circa 10 volte. Ciononostante, il cancro del pene resta una malattia rara e la circoncisione non è unostrumentodi ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] e gli stati d’animo del pittore, descritti anche in un diario, poi pubblicato.
Il disegno era per lui unostrumentodi ricerca o di annotazione veloce e immediato, ma soprattutto un modo per dare libero sfogo alla fantasia. I suoi schizzi, poetici e ...
Leggi Tutto
vaticano II, Concilio
Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 [...] sacramento, cioè un segno e unostrumento, dell’intima unione [dell’uomo] con Dio, e dell’unità di tutto il genere umano». Dalla politico, ponendo le basi per la crescita di nuove sensibilità nel campo cattolico, maggiormente impegnate sul terreno ...
Leggi Tutto
penicillina
Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta [...] di uguale efficacia. Le p. attraversano in percentuale molto scarsa la barriera ematoencefalica; se quest’ultima è infiammata (come nel caso della meningite) le percentuali possono aumentare per cui le p. costituiscono unostrumento terapeutico ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] connesse con la respirazione, la sensibilità tattile o la prensione dell’alimento.
Caratteristica è la p. ha anche la funzione di una potente arma di offesa e di difesa e, insieme con le zanne, quella diunostrumentodi lavoro. Anche altri Mammiferi ...
Leggi Tutto
taratura Nelle discipline scientifiche e tecniche, operazione di regolazione o di verifica cui si deve ricorrere per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi.
La t. diunostrumentodi misurazione [...] le indicazioni dello strumento in esame con quelle diunostrumentodi classe superiore (strumento campione) e facendo di lavoro: dall’accuratezza della t. dipendono in modo essenziale le caratteristiche del ricevitore, in particolare la sensibilità ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] fatto che un’emulsione molto sensibile s’impressiona rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. tecnica In elettronica, proprietà diunostrumento, di un trasduttore, di un amplificatore, di un elemento circuitale ecc ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...