In fisica, porzione della radiazione incidente effettivamente accettata in ingresso da unostrumentodi osservazione o di misurazione. In particolare, l’ a. angolare diunostrumento è l’angolo solido [...] è pari al prodotto dell’area della superficie sensibile del rivelatore per l’angolo solido coperto: pertanto è misurata in m2 sr; la funzione di a. fornisce la sensibilitàdi un rivelatore al variare di direzione, energia e natura delle particelle. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] con quelli serbi. Questi si accompagnano diunostrumento a tre corde in relazione di quinta o all'unisono (dal primissimi tempi della nostra era, l'urgenza d'una nuova sensibilità artistica, che si concentrerà in un canto sempre meno dipendente ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] quanto si fosse tentato di accrescere il limite disensibilità, non si era riusciti a scendere al disotto di un determinato valore, incisione si riduce a quello della realizzazione diunostrumento che presenti assoluta indipendenza nelle frequenze. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] le pretese sul rendimento ottico di un apparecchio di presa fotografica sono sostanzialmente diverse da quelle diunostrumentodi osservazione, in cui l'ultimo giudice è l'occhio, organo ben più fino della lastra sensibile. Il potere risolutivo nel ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] verso un tipo di "sottomarino veloce", com'era alle sue origini. Almeno finché non si disporrà diunostrumento che ne sveli stabilità.
Negli apparati motori si delinea il progresso più sensibile del sommergibile: come è noto la sua debolezza ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] con accompagnamento diunostrumento musicale, di solito il liuto, davanti a una cerchia spesso ristretta di persone, di quella sensibilità musicale, se almeno si accetti l'interpretazione che di quei documenti propone H. Riemann. Di solito ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] criminalità organizzata.
L’Unione si è quindi dotata diunostrumento operativo comune, vale a dire Eurojust. Si tratta di un’agenzia europea che, ai sensi dell’art. 84 TFUE, ha il compito di sostenere e potenziare il coordinamento e la cooperazione ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] c) la sensibilità, cioè la capacità di mettere bene in evidenza le differenze individuali nei soggetti esaminati. A queste qualità fondamentali va aggiunta ancora la praticità d'uso. Queste diverse qualità danno al test il valore diunostrumentodi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] si ebbero anche spostamenti di influenze e di centri di ricerca che ne modificarono sensibilmente il panorama globale. per esigenze di concretezza e di individuazione storica, quanto per disporre diunostrumento 'oggettivo' di comparabilità ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che si provvede così diunostrumentodi propaganda e di un'elegante presentazione (220).
Anche i libri di argomento devozionale pubblicati da dalla circolazione di una simile quantità di immagini sul gusto e sulla sensibilitàdi vasti strati ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...