Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in contatto con una rudimentale e incolta, ma pur sensibile, capacità artistica locale (v. etrusca, arte; italica, testa di ariete, simile a quelle bronzee trovate a Taxila), resti diunostrumento musicale a corde (una lyra), e un rametto di corallo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di una nuova sensibilità, di un nuovo modo di proporsi di fronte alla società e all'esistenza, ha sottolineato con grande vivacità uno La Chiesa disponeva diunostrumento adeguato, i benefici ecclesiastici, e il nunzio consigliava di usarli, e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] diunostrumento meccanico come la camera ottica per appropriarsi di dettagli apparentemente insignificanti. Il mattone sbrecciato didiuno status quo non conclusivo. ῾Chimerizzando' un possibile ordine diverso il pittore impalca sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Questa padronanza porta alla confezione diunostrumento formale singolarmente idoneo a dare risposte vigore [...>.
Non c'è dubbio che alla sensibilità dell'odierno lettore di questo documento risulti oltremodo duro ammettere non solo che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Basti pensare alla messa a punto nella città lagunare diunostrumento (l'"arco", con tutta probabilità importato dal Medio Oriente telaio verticale in luogo di quello orizzontale, ma anche la sensibilità artistica nell'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Lifson, 1968).
α) Analisi disensibilità, per valutare l'influenza della variazione di ciascun parametro sul comportamento del sistema di supporto concreto per la trattazione che concerne il campo e il modo di impiego diunostrumento essenziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] l'invenzione diunostrumento astronomico semisferico per le osservazioni solari e con la costruzione di un complesso di edifici, come abbiamo detto in precedenza. Questa 'sensibilità' dovrebbe essere inserita nel contesto appropriato, tenendo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sensibilità e dalla nostra metodologia. Sempre o quanto meno molto spesso, però, in tutti questi tipi e modelli di modo di vedere le cose, la cronaca è unostrumentodi informazione e di lavoro, quando disponiamo diunostrumento migliore e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] uno studio poi ampliato dal francese Jean Pecquet. La scoperta di Malpighi fu possibile grazie alla messa a punto diunostrumento sull'uomo influì anche sull'arte. Nel Seicento, la sensibilità verso il corpo si tinge del senso del peccato e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] necessario partire da Francesco Petrarca. Questi, per intelligenza e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata che però a un dato momento poté avvalersi diunostrumento nuovo, un testo sconosciuto ai suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...