Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batteria o da un trasformatore. Per disporre diunostrumento con luce quasi monocromatica, cioè una radiazione una certa malattia e i risultati positivi sono solo 90, la sua sensibilità sarà del 90%, e si avranno quindi 10 falsi negativi. Un test ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] influenzarlo secondo la propria sensibilità, servendosi dell'arte come strumentodi autolegittimazione e come mezzo venne a disporre diunostrumentodi potere capace d'impedire che i luoghi di culto fossero, dal punto di vista amministrativo, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] si può pensare alla preparazione diunostrumento per l'esecuzione di una melodia: accordando le corde di una lira, per esempio, o situata. Possiamo confrontare un concetto di questo tipo con quello moderno della 'sensibiledi do maggiore'. La nota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumentidi [...] diunostrumento, sfruttava il principio della riproduzione in scala, grazie al quale le divisioni di un modello di grandi dimensioni erano riportate su unostrumento più piccolo. Usando la macchina didi torsione era sensibile a una forza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tratta diunostrumento ottico che consente di confrontare l'intensità di luci policromatiche in corrispondenza di un tasso costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantità di C14 ancora presente è possibile ricavare l' ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] le forze potenzialmente più sensibili all’idea di dare voce ai ceti subalterni e di renderli, attraverso la comunicazione italiana).
La scelta diunostrumento radicalmente nuovo rispetto alle tradizionali forme di comunicazione della sinistra è ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ad archi su colonne ioniche –, una sensibilità architettonica unita a competenze teorico-pratiche e della città antica e degli edifici, per il tramite diunostrumento dotato di bussola magnetica, nonché della rappresentazione in pianta, alzato o ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] avvale della cristallografia strutturale (e dei raggi X) come diunostrumento primario: ne risulta talmente condizionata che sarebbe impossibile per cui si riescono a determinare, con elevata sensibilità (decine di parti per milione, ppm) e senza ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] sensibilità nei confronti delle componenti psicologiche del comportamento umano, tratti caratteristici della cosiddetta Scuola di ) ha provveduto a dotarsi diunostrumento, quale il partito di massa, in grado di garantire l’aggregazione delle domande ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] -atlante» (p. 479).
Ora, se è nuova l’idea di ricorrere ad archivi interrelati, appositamente concepiti per la creazione diunostrumentodi ricerca a sé stante, la felice designazione di «vocabolario-atlante» non può certo essere considerata un dono ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...