L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] accompagnò subito alla messa in campo diunostrumento temibile come quello dell’Inquisizione sensibilità religiosa a essere mutata dopo più di un secolo di predominio di una spiritualità iberica non priva di espressionismi: uomini di fede e di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ruolo diunostrumentodi illuminazione, collegato al duplice processo di razionalizzazione e didi criteri di efficienza (qualificazione tecnica), di giustizia e/o di felicità (sapere etico), di bellezza di un suono o di un colore (sensibilità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] questa sua esigenza, mise a punto una serie di orologi e strumenti astronomici. Nell'attività di questo studioso della tarda dinastia Chosŏn si manifesta pienamente la sensibilitàdiuno scienziato moderno. In generale, l'interesse verso la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sull'ambiente rende tutte le attività umane molto più sensibili agli effetti degli eventi atmosferici. Nel corso degli anni del global change si accompagna la ricerca diunostrumentodi supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] osservate a voltaggio nullo risultassero influenzate in maniera straordinariamente sensibile dai campi magnetici. Questa proprietà fu sfruttata nella realizzazione diunostrumento, il dispositivo superconduttivo a interferenza quantistica (o SQUID ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] accidentale, ma a una precisa scelta testimoniata dai segni diunostrumento da taglio29. L’opera presenta al centro un cavaliere, nuova sensibilità formale del IV secolo: è qui opportuno ricordare almeno i contributi di Bernard Berenson, L’arco di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] altrimenti, diunostrumentodi verifica ulteriore del nesso di causalità tra modifica organizzativa e decisione di licenziare, una certa mobilità, indubbiamente condizionata anche dalla sensibilità dell’interprete, è diffusa e riscontrabile l’ ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] essere utilizzata anche per la determinazione quantitativa delle concentrazioni di più specie in soluzioni miste. Si tratta diunostrumento analitico che comprende una matrice di sensori chimici non selettivi con parziale specificità riguardo alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] più rischiose e dolorose, dando così prova disensibilità e di umanità. In genere, infatti, si preferiva ricorrere descrive tre formati diunostrumento chiamato 'ingannatore' (miḫdā῾), costituito da due piastre ricurve fornite di un manico tra ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] sensibili ma senza saper offrire adeguata motivazione31, mentre l’impossibilità di applicare la confisca in tutti i casi di agevolare la commissione di altri reati. Si tratta però diunostrumentodi dubbia utilità e di assai difficile coordinamento ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...