MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] come strumentodi valorizzazione economica e fanno parte integrante del complesso piano di bonifica e di trasformazione fondiaria sensibilità non è costante per tutta la vita dell'individuo: essa oscilla fra uno stato di esaltazione e di depressione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografica, e lavorando unicamente in camera oscura con carta sensibile e prodotti chimici, elabora nel 1956 i suoi '' se di fatto solo l'artista riesce a trasformarlo in unostrumentodi espressione.
L'identità dell'artista, e l'idea di opera ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] i recipienti e gli strumenti debbono essere sterilizzati al calore di altra natura, specialmente di biochimica; il fondo della bottiglia è ricoperto diuno strato di delle cellule della zona di migrazione segna un sensibile progresso nella citologia; ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] resta unostrumento specifico della disciplina, va distinto dal facile comparativismo, dal rischio, cioè, di affidare senso particolare dato al termine. Questa mentalità parte da impressioni sensibili, che sono identiche per i primitivi e per noi, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] fatto che il sistema a controreazione si comporta come unostrumentodi zero, il quale tende ad annullare lo scarto fra fra uscita e ingresso. La controreazione riduce la sensibilità del sistema ai disturbi: poiché ogni perturbazione provoca ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] strumentodi precisione, è possibile la produzione dei disegni più fini, più artistici, anche se di dotate di una più che sufficiente vivacità, difettavano sensibilmentedidiuno dei colori più usati.
Il tessuto, mordenzato con la soluzione di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Costantinopoli che si accentua nel corso dei secoli ed è favorita dagl'imperatori bizantini che vedono nel patriarcato unostrumento crescente centralismo, contro l'asservimento sempre più sensibile della Curia a interessi laici e mondani, mentre ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] adottato in America). I mulinelli a palette sono molto sensibili, quelli a elica i più precisi, quelli a coppette ideò unostrumento capace d'indicare in modo continuo la portata d'una condotta forzata. L'apparato si compone di due tronchi di cono ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] ecc. Quest'ultimo consiste in una particolare sensibilità dell'ostio vaginale fino al punto che un di carattere erotico. Fra essi e altri popoli africani (per es., i Pigmei del Gabon) la cerimonia include anche la deflorazione, mediante unostrumento ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] un nucleo di valori fondamentali, distintivi diuno specifico progetto di riforma della di redistribuzione della proprietà, si sono configurati prevalentemente come strumentodi partecipazione sindacale alle decisioni d'investimento. Per il fatto di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...