MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] .
Il micromanipolatore è unostrumento introdotto di recente nella tecnica microscopica di blu di metilene all'1/100.000. Colori estremamente sensibili come il rosso neutro e altri affini permettono di rilevare, in base alla modificazione di ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] della Tobin tax su trasferimenti onerosi di azioni e distrumenti finanziari (l. 218/2012).
evitare uno squilibrio del bilancio dello Stato, didi una situazione di gravità economica e severità finanziaria) – si è mostrata sensibile a istanze di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] E. Faller e J. A. Hammond negli SUA hanno costruito unostrumento portatile nel quale vengono parimenti registrati mediante il conteggio di frange d'interferenza i tempi di caduta di un prisma retroriflettore; ed è poi ultimata presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] container di dimensioni standard 20×12×8 piedi.
Al pari della domanda di mobilità di cui è unostrumentodi rappresentazione conseguente scarsità di risorse finanziarie da destinare agli investimenti di lungo periodo, la maggiore sensibilità verso l ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] per quanto lontano oggi dalla nostra sensibilità e alla vigilia di essere dimenticato, va tuttavia ricordato in questo studio come unostrumentatoredi rara abilità e anche di reale invenzione. È la sua una strumentazione che procede per grandi masse ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] disensibilità musicale - venne un cambiamento di rotta nello stile e nella struttura della Sonata. I campioni di Sonata ha avuto una trasposizione di grandissima importanza nel concerto per unostrumento solista con orchestra dal tardo Settecento ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] strumenti sempre più tengono il campo, o insieme con le voci, o da soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente procurare. Onde, in mancanza diuno stile omogeneo, di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Reigbert, T. Otto e C. Neher furono i primi sensibili interpreti di questa s. composita, dove il documento, integrato da proiezioni la scena della Norma), o di P. Scheggi che considera il teatro unostrumento d'informazione più immediato rispetto alle ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono sempre a proposito di Thema - quello che conta è lo strumento, il modo di esprimersi. La parola sensibilità dei musicisti. Si pensi ai Cori di Didone (1958) di L. Nono, su testi di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] il concetto che il dato di laboratorio è soltanto unostrumento imperfetto, soggetto all'errore (v che si manifestino i sintomi S rispettivamente nei malati (veri positivi o sensibilità del test) e nei non malati della malattia D (falsi positivi); ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...