OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di rappresentare uno stesso problema con modelli diversi in relazione ai diversi possibili punti di chiama analisi disensibilità del modello, permette di valutare a di direzione e gestione delle risorse aziendali. Solo attraverso l'uso distrumentidi ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumentidi misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] ridurre al minimo tali influenze ambientali è necessario proteggere convenientemente gli strumenti, che devono essere poco sensibili alle variazioni di temperatura: es. basi di invar per gli estensimetri tipo Okhuyzen; ridurre al minimo il tempo ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di a. e d'insegnamento in ambiente scolastico. Oltre all'adozione di tecniche e strumentidi 1967, D.E. Broadbent 1958). Il trasferimento di abilità dall'uno all'altro tipo di memoria obbedisce a criteri selettivi individuali, emotivi o ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] le bande d'assorbimento caratteristiche. Lo strumento comprende pure uno spettro di paragone e una scala per le riconosce dal fatto che questo diventa inattivo sulle emazie fresche sensibili. La reazione è semplice da eseguire sul sangue tratto ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la sensibilità dell' Uno degli aspetti più importanti del p. degli anni Ottanta è stato l'emergere di un radicato p. femminista.
Il punto di partenza simbolico è nel 1981, quando un gruppo distrumenti per un suo governo democratico, capace di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] sensibilità analitiche come era Chabod. L'I., infatti, viene considerato dagli studi più autorevoli assai più uno snodo che ha segnato l'inizio di una fase di nel conflitto mondiale ed elaborare strumenti concettuali che avrebbero impedito il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ottiene uno spettro di segnali che riproduce periodicamente, dopo la conversione di frequenza, la stessa struttura di quelli di ingresso sensibilità, lo strumento deve essere capace di filtrare con banda molto stretta il segnale. In base al tipo di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] sviluppo di nuovi strumenti per la spettroscopia ha permesso di realizzare misure di altissima di risonanza dovuta al redshift con uno spostamento in altezza dell’atomo di soli 10 cm. Questa estrema sensibilità alle variazioni dell’accelerazione di ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] doveva saper maneggiare utilmente gli strumenti nautici per le osservazioni sensibilità dei meccanismi riflessi che regolano l'utilizzazione di metri di raggio; in caso di lesione labirintica si ha uno spostamento che in cinque movimenti di va ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] possibile con il loro impiego conferire uno stato immunitario.
L'immunizzazione si una immunità attiva. I vaccini, strumento della vaccinazione attiva, al contrario di germi o a cagione di una speciale sensibilità degli individui vaccinati. A tipi di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...