Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] meccanico si precisa nell’aspetto funzionale diunostrumento vibrante, quasi un concerto organico di sensazioni. Non è un caso, infatti, che da Hume a Rousseau, per non citare Diderot, la sensibilità nel suo tessuto di fibre e nervi sia concepita ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] difficoltà il livello medio di illuminazione, mentre siamo molto sensibili a variazioni locali di contrasto. È per questa ragione che gli apparecchi fotografici sono forniti diunostrumento, l'esposimetro, che consente di adeguare l'esposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] primi miti scientifici legati alla scoperta diunostrumentodi misurazione) e rappresentazioni visive di sistemi di calcolo camminino fianco a fianco, in una forma di rimando continuo fra forme di analisi e posizioni di credenza ha fatto sì che gli ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] duplice ordine di ragioni. Per un verso, ha aggravato la problematica relativa all’assenza diunostrumento giuridico finalizzato ’incidentale5. Mostrando una più accentuata sensibilità alla tutela del diritto di difesa, in una più recente pronuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] il suono diunostrumento che egli definisce kerkolura, ossia “una lira che riecheggia il suono della kerkis”, la spola del telaio (fr. 196 Calame). Soprattutto, però, occorre ricordare che Alcmane mostra una particolare sensibilità proprio riguardo ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] bambini con conoscenze e capacità musicali e una grande sensibilità del cervello alla dissonanza, che si manifesta con profonde la padronanza nell’uso diunostrumento musicale (piano, violino, arpa). Con studi di risonanza magnetica strutturale nei ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] di un proiettore) o registrata (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio o di ] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. diunostrumento ottico: → prisma. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Clotario I (fig. 2). Lo strumento dell’aristocrazia per soppiantare il potere monarchico fu la nuova istituzione dei maggiordomi o maestri di palazzo, di fatto veri sovrani. Unodi che analizza l’amore con sensibilità squisitamente cortese, esso fu ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] metodo aveva tali vantaggi in fatto disensibilità e definizione che soppiantò tutti gli altri di R. Rauschenberg e A. Warhol, è diventata per molti artisti unostrumento che, esponendo in modo radicale la propria natura ‘di confine’, permette di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e dalla sensibilità improntata a strumenti entrano in successione in una sorta di stile imitativo, creando un effetto caotico. Il ritmo è assai vario; sono frequenti l’alternanza di moduli ritmici diversi e la variazione di durata degli accenti in uno ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...