Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e della guerra moderna come presupposti della nuova sensibilità dell'uomo e delle nuove esigenze linguistiche è di più un mezzo, un'arma da combattimento, unostrumento per raggiungere l'obiettivo prefisso, che era quello di svecchiare il mondo, di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] di banche centrali indipendenti, sono state di fatto trasferite ai governi, soprattutto perché la politica di bilancio è divenuta uno dei principali strumentidi libertà abbia comportato anche uno sviluppo della sensibilità estetica; ma la dottrina ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di Marx; ma, utilizzandone il pensiero come espressione di un dover essere, l'ha trasformato, facendo di quella che era una teoria unostrumentodi più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per la decadenza che i valori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] spirito di critica e di iniziativa e, con una forte sensibilità storica, 'unico nella storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a San di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza divenne regolare nunziatura nel 1842 e si rivelò efficace strumento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] appropriarono usandola diffusamente come strumento nella lotta contro gli I. dimostrò però una vigile sensibilità per le novità che affioravano compagni penitenti di Assisi. Il frate non ottenne dal papa l'approvazione formale diuno stile di vita ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] le regole di rappresentazione della prospettiva. Le immagini risultano deformate o semplificate secondo la sensibilità e tedesca già nel Quattrocento: si tratta di incidere una tavola di legno con unostrumento appuntito, passando poi i colori sulla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'intenzione di Augusto di trasformare la lega in unostrumentodi glorificazione del proprio operato e di assicurare la si tende piuttosto ad ammettere che le frontiere non subirono sensibili cambiamenti fino alla piena età bizantina, il che è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scarsità di mezzi a disposizione dei ricercatori sussista, si registra una nuova sensibilitàdi questi differenti fattori.
Le più antiche evidenze di attività umane sull'isola sono costituite da incisioni prodotte da unostrumentodi ferro su ossa di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sensibilità locale. A vedere del Bedell un mutamento si sarebbe potuto verificare per ragione di Stato, non sulla spinta di un movimento didiuno Stato. Marco Trevisan credeva invece nell'amicizia come strumentodi rigenerazione della vita di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veri e propri strumentidi esplorazione della fisionomia forse ancora più prossime alla sua sensibilità, le immagini votive quali si aveva sei gradini, delle teste di toro alla spalliera, due bracci, unodi qua e unodi là, ai lati della ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...