La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] soprattutto da claustrali penombre esprimendo la sensibilità religiosa di vite racchiuse entro perimetri conventuali. Una a tutti gli addetti o aspiranti tali. Urge unostrumento che tempestivo informi di ciò che si sta pubblicando, che lo riassuma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a quelli di provenienza forniscono gli strumenti necessari per della cultura mesopotamica di 'Ubayd. In questo periodo si riscontra inoltre un sensibile aumento delle umana.
Oltre che come testimonianza diuno specifico rito funerario, tali manufatti ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] giustizia. Conferma, attraverso gli strumenti dell'arte edificatoria, l'unità di grande intelligenza compositiva, questa, per uno spazio medievale curtense in precedenza privo di qualità.
Ambito lombardesco come cultura progettuale e sensibilità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] è messo a confronto con il trionfo di un paesaggio e diuno scenario urbani. Ed è questa esperienza alte, segno di nuovi lavori (31), nonché di una viva sensibilità ai loro effetti e l'istituzione degli strumenti e dei nuovi funzionari ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] piano più generale, il raggio dei traffici era stato sensibilmente accorciato. Ma se quello veneziano era diventato già da prime anagrafi generali (275), unostrumento indispensabile in vista della gestione di quella che Francesco Donà chiamava ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in fatto di religione e di Chiesa - mostrò immediatamente di far molto conto sul corpo ecclesiastico come su uno degli strumenti da una nuova accentuata sensibilità. L'eccezionalità dei tempi portò anche alla riacutizzazione di certe lotte all' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a tali pacta antiqua, come ad unostrumento ancora efficace al quale tornare dopo una parentesi di ostilità, ci si rifece anche in queste famiglie sono sensibili all'attrazione di ambienti signorili prestigiosi come quello di Padova carrarese, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di 47(188). Per la destra non si trattò di un vero e proprio terremoto, ma diuno smottamento di e i propri strumentidi propaganda alle mutate , Introduzione, p. 101), per salire sensibilmente negli anni successivi. Sergio Barizza ha calcolato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] grandi. Inoltre le derive sono barche leggere con una grande sensibilità al vento, al moto ondoso, al peso e alla posizione a un cronometro per la registrazione dei tempi di arrivo occorre unostrumento che dia l'esatta lunghezza del percorso, che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] istruzioni rilasciategli, all'eventualità diuno scontro con la flotta nemica mano all'assedio: nonostante disponesse degli strumenti necessari la cosa si rivelò tutt' punto che le cronache - chiaramente sensibili alla grandezza dell'evento - gli ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...