Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mai solo quando è in compagnia di se medesimo, quanto quella di un animo sensibile, di un promeneur solitane, a cui si proposizioni giustapposte, sino a fare di queste strofe classiche unostrumentodi preromantica declamazione, come nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] è solo la forma esteriore diuno schema triadico, in una profonda differenza di senso che toglie anche a che portavano all’implicita promozione di una sensibilità più attenta alle forme e ai , che fu il principale strumento critico usato da Valla per ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] tra litterae e res gestae. La cultura si fa strumentodi serrata polemica. Non per niente la contesa dell' uno tra questi è sensibile alla scienza, magari perché più amico di Platone che di Aristotele e via via, perché più amico della verità che di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Δ 23, B 6, forse Δ 40) di Palekastro: uno dei vani principali aveva al centro un'area quadrata stato indubbiamente un utile strumentodi classificazione nella fase graduale eliminazione di forme e di motivi, un sempre più sensibile irrigidimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] alla volontà divina, mentre l'anima che cede ai richiami del sensibile non si rende libera rispetto a tale catena causale e a tale ai gesuiti, unostrumentodi pacificazione ideologica e religiosa di carattere universale; un invito di cui sarà ancora ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della carità per la loro soluzione, più vicino nella sensibilità agli avi e, come attesta l'enciclica Charitate Christi divine, come una punizione e insieme unostrumentodi riparazione e di riscatto offerto dalla provvidenza, la distanza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sensibilitàdi Emilio Baldanello(121). Perché Memi Virgola, sprofondato nel salotto "arredato con cattivo gusto" e dove "tutto sa di vecchio, di indolente, di nei riguardi diuno spaccato di provincia friulana, "a piè del colle di Aviano"(160), ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] personale.
Il kali è sempre stato concepito come unostrumentodi difesa personale; solo recentemente ne è stata creata una nelle zone di bersaglio dall'avversario o direttamente l'avversario. I bersagli sono solo punti sensibili non allenabili: ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] essa rappresenta ora unostrumento davvero straordinario, benché non sia ovviamente del tutto priva di difetti(6). lo stato dei genitori non influiscono sensibilmente sul matrimonio dei maschi; solo l'assenza di entrambi si rivela un forte ostacolo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Galileo (Galileo) di Firenze - specializzata in strumentidi precisione nell'ottica laico: "Sensibile ai richiami del Vangelo, io credo di essere tra D.E. Dino Tonini - e con la remissione diuno Stato "disposto ad abdicare ai propri diritti e ai ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...