La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sono raffigurati in oltre seicento incisioni, di qualità grafica modesta ma di grande interesse documentario. L'aspirazione enciclopedica che anima lo straordinario cosmografo fornisce unostrumento prezioso per chi voglia conoscere la città ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , gli empirici scelsero come punto di partenza la percezione sensibile; ciò portò Eraclide di Taranto a definire il battito del con la ricerca continua di una comprensione più esatta diuno dei principali strumenti diagnostici a loro disposizione, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] al nuovo propria della rivista Lingua nostra e alla sensibilitàdi linguisti e italianisti quali Bascetta, Lanfranco Caretti, 'uso degli strumenti elettronici (replay, ralenti, scritte in sovrimpressione ecc.), ma anche grazie a uno stile innovativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Mondeville e Guy de Chauliac, strumentodi promozione intellettuale e sociale è la rivendicazione di un regolare percorso di studi e diuno categorie professionali, la presenza femminile è più sensibile. Se le donne hanno minori opportunità dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] originale. La 'musica antica' non era la musica sensibile, praticata in Grecia, ma la musica intelligibile immaginata e dell'arte di commuovere, informare, educare. Essa era considerata, durante il primo Rinascimento, unostrumento indispensabile per ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , e non può costituire il pretesto per un'interpretazione di G. come testimone della decadenza delle lettere. La cultura antica di carattere profano costituisce unostrumento in funzione della comprensione e della comunicazione della verità divina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] come altrove in Europa, l'accademia non rappresentava più unostrumentodi critica e di severa polemica con le forme e le sedi tradizionali condividendo l'analisi di Licoppe circa il tono, la struttura e l'evidente mancanza disensibilità verso il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di un appello tardivo alla ri-costruzione di una strumentazione teorica adatta alle esigenze di rafforzamento diuno
85. Riferendosi soprattutto al versante del diritto di famiglia Cozzi ha parlato di «sensibilità nuova» rifacendosi non a caso ad una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] abbiano contribuito a sviluppare nei medici una maggiore sensibilità e un atteggiamento più sfumato verso i problemi ha alcun intento investigativo, né è intesa come unostrumentodi verifica empirica dei testi classici (anche gli errori più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] molto umidi o molto secchi, è in grado di collegare alberi attualmente vivi ad alberi morti anche migliaia di anni fa. La dendrocronologia si sta rivelando uno degli strumenti più sensibili e precisi per la determinazione delle cronologie assolute ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...