Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di interna coesione. Già Croce aveva sottolineato le differenze disensibilità e di così dire) sintetica, propria diuno studioso che sa di non poter sapere tutto i loro disegni e strumentidi egemonia.
Presupposto di tale concezione era infatti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] solamente una fonte autonoma di informazioni, ma anche unostrumentodi controllo delle ipotesi avanzate la stessa tolleranza a condizioni di stress e la loro sensibilità varia in funzione dello stadio di crescita; il periodo più critico ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il sensibile progresso delle armi e delle cartucce (per esempio, il caricamento di culatta per mezzo di cartuccia a e rispettare le specifiche. Esiste unostrumentodi misurazione dello spessore del materiale di un capo d'abbigliamento, scarpe ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] sensibilità spirituale e letteraria di Costantino (che ascolta attentamente il discorso di Eusebio199 sulla base del quale dispone la copiatura didi l.C. 10, dopo unostrumento per mostrare il divino a «occhi di carne» e insegnare con «una lingua di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] mezzo secolo Pompeo Molmenti dimostrò che il culto della «venezianità» era unostrumento formidabile ed efficace per il successo di attività politiche e intellettuali(27): la sua Storia di Venezia nella vita privata, nelle sue ripetute e sempre più ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di "accomodamenti" effettuati al di qua e al di là del Canale, che finiscono per trasformare sensibilmente i due insiemi di , ma come a unostrumento cardine di politica sociale, destinato a mostrare la stabilità di condizione del popolo artigiano ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] essere praticato (Coleman, Hornby 1996, p. 3).
Una sensibile propensione verso lo sport sostiene e caratterizza opere prodotte da scrittori vede nello sport unostrumento indispensabile all'educazione del senso sociale, di rispetto per la gerarchia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «essere giornale di partito, o della corrente di un partito», uno dei principali strumenti dialettici di quella che erano ben desti verso il rischio comunista, ma non altrettanto sensibilidi fronte alla pericolosità d’una destra che cresceva, che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] come specchi con rilievi, strumenti musicali, canestri, cinture, sensibilità per la forma, propria dell'epoca, investe anche i dettagli: le anse a forma di Dioniso, un fodero di spada, un ramo). Due serti, l'unodi edera, l'altro di vite, fusi in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] che, sebbene non si manchi di buoni strumenti per la seconda, poco si che il fermentare delle idee e degli umori diuno scrittore come l'Aretino. E così l' mentalità storica di critico d'arte, dunque, ma brillante sensibilitàdi eclettico giornalista ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...