Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] strumenti utilizzabili nella pratica didattica dell'apprendimento e nei processi di formazione sociale. In Decroly, l'impostazione pedagogico-scientifica fu sempre accompagnata anche da una profonda sensibilità anche il nome diuno dei più coerenti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nordeuropee e quella statunitense, sia in virtù della sensibilità artistica di autori che si concedono, non senza incorrere – gli anni Sessanta – «sarà non solo unostrumentodi approfondimento della cultura cinematografica rivolto agli operatori dei ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] raccomanda di fare di quei cittadini i collaboratori e gli strumenti della ridicolizzato, e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale della il sovrasensibile è penetrato nel sensibile"), Carl Schmitt proponeva una trilogia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire unostrumentodi lavoro per studiosi e di [...] organici di opinioni sull'uomo, di giudizi, disensibilità, di linguaggio, direi anche di riti essere, nelle reali intenzioni dei suoi sostenitori, unostrumentodi surrettizia affermazione diuno o dell'altro schieramento; non è concepibile ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sull'ipotesi che la sensibile diminuzione di un simile tipo di reati negli ultimi anni di guerra interna o esterna, di minaccia terroristica o di conflitti intestini che assumono i caratteri di una guerra civile la violenza diventa unostrumentodi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sensibilità fece sì che sciamani, scribi, sacerdoti ed ecclesiastici venissero ridefiniti dagli storici e dagli antropologi come protointellettuali, i quali in società di il principale strumento e il affermò né l'uno né l'altro di questi due contesti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di competenza dell’uno e dell’altra. All’uomo viene riconosciuta una maggiore intelligenza, forza e coraggio; alla donna una maggiore sensibilità dibattito nella Società d’istruzione pubblica, «strumentodi punta [come lo definisce Giovanni Scarabello ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] partecipazione ai sacramenti e tuonando contro la bestemmia. Poca sensibilità si nota invece per i nuovi problemi sociali causati , rimasta l’unica occasione di approfondimento religioso, in modo da farne unostrumento educativo più incisivo per la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Roma il 20 novembre 1561, al seguito diuno dei legati pontifici, il cardinale L. Simonetta, Rodolfo II si preoccupava però di non urtare la sensibilità in materia religiosa dei sulla stampa attraverso gli strumenti della censura ecclesiastica. Fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , offendevano la sua sensibilitàdi giurista. Così come aveva fatto con i provvedimenti di papa Celestino, annullava ribadiva e confermava, sul piano delle affermazioni di principio, come unostrumento che un giorno avrebbe potuto riuscir utile ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...