Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] argomenti per discutere in modo probabile", fornendo così "unostrumento per discernere il vero dal falso, con il strumento valido per 'scoprire'. Per Capivacci si trattava di un processo logico del tutto diverso dall'experimentum di natura sensibile ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che partecipano più dall'interno alle nuove sensibilità a proposito della Scrittura, del rapporto vedrà nel Concilio stesso lo strumentodi rottura usato dal papato per dapprima inesistente, diuno Stato laico. Cerchiamo di esemplificare questo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del 1598 era stata condotta un'azione processuale nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino unostrumento con cui si era stabilita la pace tra lui ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ).
L'informazione è prima di tutto unostrumentodi governo, perché consente di prendere decisioni. Tanto è XVI secolo con il rigore di chi conosce i pericoli e l'importanza della sua qualità, con la secolare sensibilitàdi chi - come ricorda con ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] territorio di origine e alla sensibilità politica di singoli missionari, oltre che alle singole storie di seminari che la religione di una data nazione, abbracciando la quale uno viene a mettersi alla dipendenza diuno stato estero, rinunciando ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di quel prezioso strumentouno stato emozionale. Questo effetto di risveglio si osserva qualunque sia la posizione degli elettrodi nella FR, dal tegmento mesencefalico rostrale sino al bulbo rachideo, anche se è stata notata una sensibilità ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sarà egualmente buona indipendentemente dalla sua sensibilità etica.In sintesi, la teoria favore più di quanto le aumenterebbe l'analoga preferenza diuno qualsiasi dei suoi l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell'economia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del potere temporale della Chiesa che giace sugli strumenti del martirio come un novello persecutore29. Del di continuità dalla stesura di biografie di giovani santi a quella di romanzi per ragazzi, determinò il fissarsi diuno schema narrativo e di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] attorno a 4,50 m, diametro di 4 cm, peso tra 7 e 8 kg. I progressi con unostrumento ancora così rozzo risultavano, dunque, difficili , era lasciato all'improvvisazione e alla sensibilità dell'atleta di trovare, in volo, la migliore coordinazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] seguite da numerosi supplementi, costituiscono unostrumento insostituibile nel campo degli studi di archeologia e storia dell'arte greca europeo. Nell'Europa occidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...