La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] impropri, sovente con uno spirito di crociata e di combattimento, e con una pericolosa fiducia in mezzi e strumenti palesemente vuoti e un loro rilancio sono favorevoli, tenuto conto della sensibilità che si è sviluppata in molte Chiese particolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] gruppo di Bristol spinsero i produttori ad aumentare la sensibilità dell' di ascensioni in pallone con unostrumento perfezionato in modo tale da compensare gli effetti delle variazioni di pressione e di temperatura e con un sistema ottico capace di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] de Chavannes a Burne-Jones fino a Hodler; che si alimentava disensibilità decadenti e ‘nere’ (si pensi a Rops), che praticava l quella di pubblicare un catalogo che corrispondesse all’importanza della mostra, cioè che fosse unostrumentodi studio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sulla costruzione locale di fatti, sulle difficoltà e perfino impossibilità di riprodurre unostrumento o un esperimento tempo e le variazioni nel flusso di mercurio.
Il registratore più sensibile, impiegato in esperimenti di fisica nel XVIII sec., fu ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ' in polemica con l'idea diuno sviluppo lineare e continuo del sapere architetti attuali sono i primitivi di una nuova sensibilità."
4. Gli sviluppi degli è l'inerzia che impedisce di individuare strumenti adeguati per intervenire su una situazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di nuovi problemi sul piano della teoria generale e dei programmi di ricerca, determinati dai mutamenti disensibilità come strumentodi particolarismo e di discriminazione se si trattasse di una teoria empirica. Si tratta diuno dei tanti test ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , col suscitarvi, tra l’altro, una particolare sensibilità per la questione nazionale; ma incappando assai presto […] fa del Papa unostrumentodi barbarie e di servaggio, e io mi sforzo di farne unostrumentodi libertà e di cultura, e rigettando il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] atti" (v. Kaplan, 1964, p. 146). "La qualità diuno scienziato - ricorda Toulmin - è dimostrata meno dalla sua fedeltà a un 'metodo' universale che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze del suo problema" (v. Toulmin, 1972, p. 150). "Sii un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fatto, il suo lavoro.
Due decenni più tardi, in Francia, uno studente di medicina, Jean-Léonard-Marie Poiseuille (1797-1869), inventò un semplice ma efficacissimo strumento che chiamò 'emodinamometro' e che sostituì le vecchie misurazioni relative al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] metallici o ceramici, è di fatto l'unico in grado di rivelarli. La sensibilità dipende dal flusso di particelle usate per l'attivazione acquisiti da un rivelatore, cioè da unostrumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...