Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] attività di erudito e di compilatore di nitidi strumentidi ricerca, sensibilità del docente di Diplomatica) una collezione di Il nobile Bernardo Canal, archivista, autore pure diuno studio Intorno allo sdoppiamento delle personalità secondo Th. ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Il fenomeno diuno spettatore promosso a seconda persona di una relazione continua di Quadri, con un secondo lavoro di editore di testi teatrali, ma anche dal 1979 di un annuario come Il patalogo, strumento indispensabile sia di interlocuzione sia di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] realtà quotidiana.
La prima realizzazione di un happening è di Kaprow, che nell'ottobre del 1959 presenta alla Reuben Gallery 18 happenings in six parts. Vi partecipa lo stesso artista parlando e suonando unostrumento musicale. Con lui sono presenti ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] secche di una definizione a priori, irrigidita entro schemi teorici organicisti o funzionalisti, dall'altro appare unostrumento mostrato questa sensibilità, restando invece per lo più assorbiti entro il meccanismo metodologico, di per sé ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di tali scritture al suo interlocutore: ma crediamo invece probabile che nei loro colloqui abbiano ripreso tali argomenti, arricchendo con essi la sensibilità «è unostrumento come il termometro, inventato dal Santerio per suggestione di Fra Paolo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , equiparato in questo modo agli altri "principi grandi", e unostrumento importante per colpire l'eresia. La cedevolezza di Emanuele Filiberto sul piano giurisdizionale permise di superare il temporaneo incrinamento delle relazioni dovuto all'editto ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] resta quindi un’utopia, unostrumentodi propaganda, lontano sia dalla donna diuno stile, di una cultura materiale, ma l’espressione di una sensibilità e di una sapienza artigianale in grado di tradurre in abito le esigenze specifiche delle donne di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Uno sguardo, anche superficiale, ci mostra una serie di gruppi letterari (dagli scapigliati ai carducciani, ai veristi, agli «esteti» dei primi anni Novanta) in cui la sensibilità via del progresso e strumentidi oppressione di quei ceti popolari, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] caratteri pressoché costanti, il che non esclude tuttavia sensibili specializzazioni locali. La durata della tecnica ad delle figure nere erano dati con unostrumento aguzzo, che rimase per una cinquantina di anni in uso anche per le figure ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] strumenti, uno legislativo e uno tecnico-disciplinare, sono approntati per rendere possibile la formulazione e la realizzazione di un progetto di sua qualità di operatore urbano, nella spiccata sensibilità verso un disegno di ammodernamento e ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...