La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] aconfessionale, perché non ha cercato di costruire la sua identità sulla base diuno specifico programma politico e ha di cultura e disensibilità, di obiettivi e di prospettive, oltre a incompatibilità personali, che portarono al ritiro di Dossetti ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] per il suo contenuto emotivo ben s’addice alla sensibilità delle donne(25), e da originali accenni alla finalità e averne fatto unostrumentodi discussione e propaganda in chiave decisamente risorgimentale.
Di pochi anni più giovane di Carrer ma a ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di nuovi strumentidi avanzamento e di sviluppo. Alle autorità governative si chiedeva di ’edificazione diuno Stato di rifondare la cultura politica del paese sulla base di ragioni di organicità e disensibilità sociale. La riforma dei piani di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] processo di centralizzazione e sacralizzazione del potere ottomano, riducendo però sensibilmente la Il sultano e il profeta: memorie diuno schiavo vicentino divenuto tesoriere di Maometto II il Conquistatore, a cura di J. Guérin Dalle Mese, Milano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] gli oggetti materiali. Di queste (che rappresentano un elenco molto ampliato dei sensibilidi Aristotele), due ‒ 'altra idea di Ibn al-Hayṯam, secondo il quale l'occhio è come unostrumento ottico di forma sferica con un piccolo foro di apertura che ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del mondo slavo, per i quali la ricreazione era unostrumento essenziale del processo formativo, oltre che del reclutamento. L crescere di una sensibilità nuova, che sarebbe stata impensabile pochi decenni prima. Proprio mentre il magistero di Pio ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ad andare in frantumi25.
In questi termini Burckhardt interpreta la concezione di matrice hegeliana dell’uomo eroico26, considerato unostrumento attivo di una dinamica storica inarrestabilmente protesa verso il progresso. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in proprio dai corpi legislativi, anziché un'occasione di riflessione teorica" e unostrumento per condensare entro l'ars iuris il fiducioso , faceva parte di una concezione della vita giuridica che intrideva la sensibilitàdi tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] precedente, spesso formatasi sotto il segno della sensibilità aclista. L’adesione allo sviluppo è mediata Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, il sindacato conferma l’investimento strategico su unostrumento che ritiene capace di estirpare ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] politica, considerando la Dc come unostrumento che poteva aiutare la Chiesa nella difesa di quella civiltà cristiana da più di Pax Christi, con una forte sensibilità verso i temi della pace e della giustizia sociale. Bettazzi fu promotore diuno ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...