Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] -come-metafora ci porta oltre il problema di ‛come definire l'anima', e incoraggia un parlare dell'anima più incline a immaginarsi che a definirsi. Qui la metafora assolve una funzione psicologica: diventa unostrumento del ‛fare anima' (v. cap. 5 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] immagine organicistica di un mondo dotato di vita e sensibilità comporti una si configurano come cause seconde e strumentidi cui si serve la prima causalità si sarebbe dovuta articolare: il Liber medicus; uno, tuttora inedito, sulle virtù dei numeri, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , e non può costituire il pretesto per un'interpretazione di G. come testimone della decadenza delle lettere. La cultura antica di carattere profano costituisce unostrumento in funzione della comprensione e della comunicazione della verità divina ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] è un tale groviglio di elementi contraddittori che dipanarlo richiede unostrumento sofisticato, una capacità già: da un lato, la memoria di essere stati dentro gli eventi; dall’altro, una sensibilità morale e risorse linguistiche più raffinate, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] basse voglie, per esaltare la superbia, per irritare la sensibilità facilmente» e che, come tali, «svaporano, si quanto c’era «di vano, di loquace, di turpe e di fittizio, nella civiltà contemporanea», come unostrumentodi educazione «a una ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sensibilità ecclesiologica: la posizione che prevale in questa riunione, infatti, è diretta conseguenza di quell’ecclesiologia e distrumentodi partenza, il volume di
25 Già nel 250 è attestato uno scambio di opinioni tra Cipriano e la comunità ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] la decorazione, incisa con strumento a cuneo (Kerbschnitt), agli altri denota una nuova sensibilità compositiva. La maggior parte di siti urbani.
Stile di Urnes romanico
Si tratta diuno stile di transizione che conserva alcuni motivi dello stile di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] al di là della tremenda distruzione apportata dal tempo proprio nella superficie sensibile della forte quanto il giovane nel suo strumento, e gli scompiglia i capelli. canone (a parte il numero differente diuno) era già costituito sulla cupola e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di colpo un apprezzabile miglioramento: i conti venivano appianati con sensibilidi austriacanti convinti, oppure di quanti intendevano farne strumentodi lotta politica contro il regime straniero. Le vicende del Comune di rivelatrice diuno stato di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tutti i suoi rami in «uno sforzo notevole di cultura religiosa»1. Sono disensibilità religiosa – insieme col clero giovane delle regioni già pontificie, ma distrumentodi partecipazione al culto cattolico. Poi, per strada, la pregevole prefazione di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...