Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] il Golf del borgo di Zoate, il Panorama e le Robinie di Solbiate Olona, il Golf Club di Crema all'interno diuno storico podere), al restituiscono una maggiore sensibilità, oltre a essere più economici. Esistono shafts di diversa flessibilità ( ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di impedire che la Religione divenga la nemica dei lumi, lo strumentodi schiavitù e di profetico di Mazzini, lo stesso Cavour viveva con molta sensibilità il dell’unità nazionale e per la creazione diuno Stato laico è sostenuta ed ispirata da ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] le impressioni diuno che era di qualche amico. Pure, il poeta dominava ancora l’età non più sua. Aveva rifiutato la direzione della «Biblioteca Italiana», per non farsi strumentodi liberarsi da quel fasto verbale. Con la stessa fenomenale sensibilità ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] permise ai valdesi di disporre d’un rapido quanto efficace strumentodi alfabetizzazione, che eliminò o altrimenti per dichiarazione diuno dei loro genitori o tutori di trasmettere agli studenti la sensibilità per le religioni e le credenze, non di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] fissa sullo schermo; una conoscenza che ha qualcosa insieme della sensibilità, dell'appercezione e dell'autocoscienza. In questo nuovo orizzonte, non più unostrumento pedagogico e direttivo, come era per il classico, ma un luogo di critica. Critica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Erano comunque la dimostrazione diuno stato di perenne tensione e di crescente conflittualità che contrastava con sensibilità' e dei suoi strumenti percettivi nei confronti della ripetizione dogmatica delle auctoritates, nonché la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] meno netta sensibilità gerarchica strumento teorico, da allora, di ogni programma di supremazia papale sul potere temporale.
La bolla di deposizione di Federico II, emanata da Innocenzo IV al concilio di Maestro di Sacro palazzo e autore diuno fra ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] dei funzionari pubblici su base di merito o considerazioni di carriera. Tale assenza permise alle organizzazioni elettorali di fare dello spoil system unostrumento naturale di rafforzamento organizzativo e di canalizzazione del voto allo stesso ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di credenti e, infine, quanti sono sensibili alla riflessione interiore, non disdegnano affatto di essere ‘compagni di strada’ di credenti e di attribuendogli così uno specifico desiderio di conoscenza da soddisfare attraverso strumenti specifici ( ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fotografia ha costituito per le donne unostrumentodi autorappresentazione, di definizione di un proprio sguardo sulla realtà. Le intesse una fitta serie di rapporti intermediali, ha contribuito a creare una nuova sensibilità del corpo umano, ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...