Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] linguaggio più appropriato per comunicare la conoscenza del mondo sensibile, ma l'attività artistica è anche attività creativa emergere plasticamente dall'oscurità diuno sfondo impenetrabile, per farsi strumentodi una nuova rivelazione della realtà ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di una nuova classe di imprenditori e commercianti e artigiani che nella cultura vedono prima unostrumentodi lavoro, poi la speranza di dapprima disinvolta e approssimativa, si fa sempre più sensibile alla bellezza, aderente al tono.
III. La ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di quelle giornate riferiscono anche di proteste singole e collettive contro il divieto fatto alle donne di esprimersi in merito alla nascita diuno Stato che pure diceva didi una scelta individuale, ma come lo strumentodisensibilità e di interesse ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , nel quadro della ricerca diuno stile nazionale in base a borromaiche superate in Germania dalla sensibilitàdi Guardini, Otto e Casel62 Programma culturale e strumenti operativi, pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di studi, pp. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sub-organi, ricomprendenti l'uno coloro che dirigono, l' distrumentazioni istituzionalizzate, malgrado una particolare sensibilità su questo punto del sindacato, che aspirerebbe a una sorta di CNEL federale e di piccoli CNEL regionali. I compiti di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ogni modo l'estrema sensibilità formale che doveva caratterizzare e piedi, come strumentidi misura e di controllo dell'orizzontalità e di base, anche nell'ambito diuno stesso periodo e diuno stesso luogo. L'introduzione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] la sensibilità dei pagani, né quella dei cristiani. Fu tale la decisione di Costanzo II di non assenza dell’imperatore da Roma, gli strumenti consueti erano la legazione senatoria per urbano o al Senato. In attesa diuno studio in tal senso, e a ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di una sofistica che usa le dottrine come puro strumento del proprio desiderio di potere, o nell'impassibilità diuno scetticismo capace soltanto di mostrare l'insostenibilità di caso che un autore così sensibile alla problematica nichilistica come H ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'sensibilità'.
La legittimazione del genere romanzesco nel sistema letterario - al di là della ricerca di ' di una sfera pubblica, cioè diuno spazio di comunicazione tra gruppi, di meccanismi di espressione e di consolidamento degli interessi, di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] proporre al clero e unostrumentodi riforma ecclesiastica capace di salvaguardare l'"honestas clericorum" anche in ambienti meno scossi da inquietudini eterodosse e tuttavia sensibili al richiamo della carità e della vita povera, proprio quando ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...