La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dalla specifica sensibilitàdi Correnti verso le questioni dell’istruzione pubblica, di cui si unostrumentodi comunicazione molto potente e persuasivo e, anche al di là delle eventuali intenzioni dell’autore, in grado di veicolare una pluralità di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sensibili alle istanze degli ‘ultimi’ e alla ricerca di un modo di successivo Fabro sia stato uno dei promotori del di informazione, di elaborazione e di critica possano continuare a rappresentare strumentidi confronto costituendo ancora occasioni di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quindi sensibile a diuno o due gradi. Questo comporta che, con un tempo di raddoppio degli errori iniziali didi disporre distrumentidi calcolo più potenti e di dati e modelli più accurati: l'impredicibilità intrinseca su queste scale di ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] strumentodi potere non può certo essere negato: dalla storia antica, sia di Grecia che di Roma, viene una tradizione di organizzazione di spettacoli tesi a soddisfare il bisogno di evasione di erano piaceri di Stato ma diuno Stato fatto di tutta la ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ’inizio gestito in collaborazione con la Chiesa metodista di Colonia, costituì unostrumento utile a rafforzare i contatti sia con la Chiese del sud, quelle che disponevano di occhi e antenne più sensibili per monitorare il fenomeno, non giungevano ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] largamente condivisa implica una serie di strategie di «marketing emozionale» (Gallucci 2005) che trovano unostrumento efficace nella produzione ma anche nel riutilizzo di immaginari diffusi, non di rado di provenienza cinematografica.
Da un lato ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] un discorso che ruota intorno allo stereotipo della sensibilità per configurare un autonomo ordine politico-sentimentale trasforma così in un mito mobilitante e in unostrumento acuminato di lotta politica, che i radical-repubblicani utilizzano per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] delle feci.
Analisi del polso
È uno degli strumenti più importanti per valutare lo stato di salute e di malattia: esso rispecchia il movimento e dei rimedi deve essere valutata anche la sensibilità dell'organo colpito.
Accanto ai trattamenti rivolti ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] degli stati italiani più importanti, più sensibili e pronti ad un rinnovamento interno e unostrumento politico e sociale capace di inserirla nei fatti.
Non restava dunque altro che rifugiarsi nell'arte, nella natura o nell'ansiosa scoperta di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , «arrogandosi il diritto di giudicare le controversie dogmatiche», aveva inaugurato «nello Stato l’era dei principi teologi». Da un lato, quindi, per i secoli a venire, «Cesare avrebbe lavorato [...] a fare della religione unostrumento del regno» e ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...