La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] con molta più forza. L’assenza della religione è stato uno dei problemi maggiori degli ultimi tempi. L’America è stata il ritorno della religione della politica non sia solo strumentodi legittimazione, la religione e la Chiesa devono mantenere una ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] quel comune senso di mancanza» da cui prende le mosse questo libro, lo fa anche con l’onesta sensibilità e lo spirito e si localizzano tra loro. Ma la nostra lingua è unostrumento inadeguato per decifrare questo concerto, e il nostro udito è ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] maggior numero di eletti, ma è una coalizione che tiene insieme sensibilità molto , 3 questori, uno dei quali necessariamente di opposizione, e 12 sviluppa innanzitutto in Parlamento, come lo strumento migliore per far emergere l’interesse ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] una sensibilità culturale che va oltre e arricchisce la sua funzione di utile e insostituibile strumentodi comunicazione e di studio, in luogo di un conforme intervento parlamentare che modifichi la normativa in contrasto con la Costituzione. Uno ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] di un’apparente unità di intenti, permangono infatti differenze disensibilitàstrumentidi attuazione della politica di difesa che consenta la creazione didi un’autonomia strategica dell’Unione Europea.Questo concetto, che era stato recepito come uno ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche effetto fisico o chimico-fisico osservabile;...
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente affermazioni del tipo seguente:...