OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] bagna tutte.
Questo concetto di mantenimento diuno stabile ambiente interno fu di controllo.
Il primo componente del sistema detto sensore è lo strumento bassa di quella dello stato stazionario precedente, in relazione alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] diuno spettro di frammentazione e l'identificazione della corrispondente proteina.
Gli spettrometri di massa che consentono analisi di questo tipo si sono evoluti in termini di complessità (e quindi di costi e dimensioni) e disensibilità ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] (HPLC, High Performance Liquid Chromatography) si è rivelata unostrumento risolutivo per molti problemi di purificazione delle proteine. Questo, grazie all'elevatissima sensibilità e riproducibilità della metodica, che è stata utilizzata con ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di una b. dialogica, capace non solo di produrre interdisciplinarietà, ma comunicazione tra ambienti e sensibilità il problema di attribuire all'embrione uno statuto di libertà e di responsabilità nel corso dell'intera vita, e dunque come strumento ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] monoclonali più sensibili e specifici di quelli usati precedentemente.
d) Settore energetico ecologico
Uno dei problemi più del DNA ricombinante ha fornito nuovi concetti e nuovi strumenti per fare produrre ai batteri nella quantità voluta ogni ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] . Inoltre la degenerazione retrograda, pur avendo fornito unostrumento prezioso per tracciare le prime ‛mappe' di distribuzione dei corpi cellulari di origine di vari sistemi, non è una metodica molto sensibile. È infatti assai problematica, in un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sia modelli di diverse specie superficiali sia strumenti teorici per di conseguenza più sensibile ad un attacco nucleofilico. Il ruolo diuno ione metallico catalizzatore è, in tali casi, essenzialmente lo stesso di quello di un acido di Lewis o di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'ambito delle moderne metodiche di imaging, tanto da diventare unostrumento diagnostico di prima scelta in molteplici di apparecchiature di elevata sensibilità, in grado di rilevare la presenza di flussi lenti e di piccola entità, ma incapaci di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] gruppo di stimoli visivi (simultanagnosia), incapacità di manipolare correttamente un oggetto o unostrumento noto con il nervo ipoglosso; i cutanei trasportano informazioni della sensibilità della cute delle regioni sopra e sottoioidea, della regione ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] una sorgente di corrente elettrica, un dispositivo per dare avvio al segnale e unostrumento o alcuni strumenti per ovviare fibra muscolare, o un altro neurone) diventa più sensibile a un agente eccitatore allorché l'assone presinaptico viene fatto ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...