Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] purché si facesse ricorso a strumentidi calcolo che solo nella metà istante e la conoscenza delle leggi secondo cui uno stato dell’atmosfera si sviluppa a partire proprietà che lo colpì di più era la grande sensibilità alle condizioni iniziali: ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] è la premessa della sua sensibilità, la quale poi si in seguito non superò mai uno stato di debolezza che ne ridusse di molto l'attività scientifica; si strumento era notevolmente simile, ma che nel Volta l'approfondimento teorico delle modalità di ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto distrumento registratore e la [...] : sensibilestrumento da laboratorio (oggi peraltro di interesse uno stesso luogo, da istante a istante, seguendo le mutevoli vicende del campo anzidetto; tale inconveniente viene rimosso negli a. ad ago astatici, derivati dal galvanometro astatico di ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] , con uno specchio da 185 cm di diametro e una focale di circa 16 di posizioni di stelle fino alla nona magnitudine e con declinazione maggiore di −18°, tutte ottenute usando strumentididi efficienza delle emulsioni fotografiche), e la sensibilità ...
Leggi Tutto
Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] energetica ed effettua l’analisi in frequenza. Con l’inserzione di un conveniente filtro acustico si riesce a dare la stessa sensibilità dell’orecchio umano allo strumento, che diviene così atto alla misurazione dell’intensità della sensazione ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] è stato solo possibile ottenere una sensibilità ai venti deboli e una rapidità nel spesso segnalata con un sistema di fili (uno per direzione): in tal caso tipo di registrazione - di far segnare dallo stesso strumento, sugli stessi fogli di carta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di aree anche molto distanti tra loro nelle quali era presente uno stesso fossile-guida potevano essere correlate cronologicamente.
Tale scoperta costituiva il più importante strumento crosta (orogenesi). Su questioni ‘sensibili’ come l’origine della ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] (a) la sensibilità, misurata dalla più piccola variazione di temperatura che lo strumento è in grado di misurare, in che può scegliersi come riferimento; una differenza di temperatura provoca uno spostamento dei menischi da tale posizione, misurato ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] ; strumenti simili, ancorché costruttivamente diversi, sono gli psicrometri (←); (c) i. a resistenza elettrica: sono costituiti da due elettrodi (per es., due striscioline metalliche parallele su una laminetta di vetro) fra i quali è uno strato di ...
Leggi Tutto
eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] sensibilità e bande passanti di variante di tale tecnica consiste nell'usare come sorgente e come oscillatore locale unodi rifrazione del mezzo diffondente: per es., v. interferometria stellare: III 282 e. ◆ [ELT] Frequenzimetro e.: strumento ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...