telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] piccolo Ω, è incompatibile con un’alta sensibilità. Definiti i parametri di partenza per dimensionare un t., in base corretto di 24 cm × 24 cm nel piano focale. Un t. zenitale è unostrumento per la misurazione di distanze zenitali di astri, ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in particolare, collocando in pozzi di alcune centinaia di metri sensori ad alta sensibilità e in registrazione continua per individuano nello sviluppo di tecniche e strumentazioni idonee al monitoraggio automatico e continuo di fumarole ad alta e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] restrittiva.
La misura della sensibilitàdi una reazione enzimatica alle variazioni di t. è data dal unostrumento, che siano influenzati da variazioni di t., è detta t. di riferimento; in particolare, la t. a cui si considerano i campioni di unità di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] versioni ‘stocastiche’ di molte teorie matematiche o fisico-matematiche (equazioni differenziali stocastiche, meccanica stocastica, trasporto parallelo stocastico e così via); inoltre, la teoria della probabilità appare come unostrumento cruciale in ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] . In unostrumento classico che lavora in assorbimento, la sorgente emette radiazioni; un sistema di filtri, radiazione nella sua interezza; ciò comporta un notevole aumento della sensibilità della misura. A causa della loro alta purezza spettrale, ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dita o polidattilia, assenza totale o parziale diuno o più dita o ectrodattilia, ipoplasia diuno o più dita o brachidattilia, fusione totale o parziale diuno o più dita o sindattilia, aumento di volume diuno o più dita o macrodattilia, deviazione ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] su display tarati, di norma, in unità di massa. La sensibilitàdi lettura può essere aumentata (anche di un fattore 100) con il sistema della leva ottica, nel quale uno specchio posto nel punto di fulcro della bilancia riflette un fascio di luce a un ...
Leggi Tutto
Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica).
I b. a mercurio derivano dai barometri [...] per gli scopi meteorologici. Sensibilità molto più alte si raggiungono con i microbarografi.
Il barotermografo, costituito da un b. e da un termografo con in comune il registratore, è unostrumento registratore della pressione atmosferica e ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sfruttato lo spettro di luminescenza di un materiale sensibile eccitato da un'opportuna lunghezza d'onda. Tale spettro è funzione della temperatura e viene sfruttato per la sua misura (fig. 8).
c) Per quanto riguarda uno schema di FOS che funzioni ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] cui il campo laser sia accoppiato a due livelli invece che a uno solo. Supponiamo che questo atomo sia preparato in una 'sovrapposizione coerente' soltanto che a parità di potenza utilizzata la sensibilità dello strumento aumenta usando luce squeezed ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...