La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nell'arcobaleno. Dal De sensu et sensibilidi Aristotele si potrebbe ricavare una scala di dispositivi e distrumentidi grande utilità pratica, come lenti di ingrandimento la recente definizione diuno storico, come 'azioni di retroguardia'; un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Fourier è unostrumento fondamentale dell'analisi matematica, la trasformata discreta di Fourier è unostrumento fondamentale dell'analisi numerica. Il problema di ridurre il tempo di calcolo della trasformata didi neutrini sotterraneo sensibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] altri due fenomeni, ancora più decisivi di quelli della sensibilità artistica e dell'emotività. Il primo era si trattava di un dispositivo alto 3 piedi (1 m ca.), troppo pesante e delicato per essere unostrumento marinaresco sufficientemente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di nucleo e alla sua energia. L'impiego di vari tipi d'emulsione, caratterizzati da diverse sensibilità e stratificati in modo opportuno, ha consentito di
In linea di principio l'astronomia dei raggi γ può fornire unostrumento estremamente efficace ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] strumento, di Irvine, postulando che il calorico potesse assumere uno stato latente, non registrabile dal termometro, erano comunque costretti a rispondere alla domanda se il calorico fornito a un corpo dall'esterno restasse interamente sensibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] con un errore dell'ordine o minore diuno su 1017? Le ragioni di questo sforzo sperimentale sono legate agli attuali con materiale superconduttore, questo tipo distrumenti ha raggiunto sensibilità dell'ordine di 10−18, che significa grosso modo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] parlano del ‛tempo' come diuno dei fattori addotti per giustificare che si ebbero i primi due strumentidi lavoro, il termometro e il di riscaldamento non è altrettanto sensibile nell'emisfero meridionale, perché qui la quantità di terra coperta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della Pennsylvania), nonché in strumentazionisensibili in forma di SQUID (superconductive quantum diuno 'pseudogap' o di un regime di gap di spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] se possedessimo un orologio perfetto, in grado di scandire il tempo in modo uniforme, nel corso di un anno si creerebbe uno scarto di ±15 minuti tra il tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di camera di compensazione per tutti i sensibili che si trovano a una certa distanza percettiva dai sensibili speciali. Dunque è attraverso il senso comune che le disparate impressioni sensibilidistrumento analitico è di ne forma uno secondario che ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...