errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] sensibilità dello strumento: l'unità della cifra meno significativa (l'ultima che compare a destra) per gli strumenti digitali tensione di una pila da 1,5 volt, conviene usare unostrumento che misura tensioni fra 0 e 3 volt piuttosto che uno che le ...
Leggi Tutto
taratura Nelle discipline scientifiche e tecniche, operazione di regolazione o di verifica cui si deve ricorrere per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi.
La t. diunostrumentodi misurazione [...] le indicazioni dello strumento in esame con quelle diunostrumentodi classe superiore (strumento campione) e facendo di lavoro: dall’accuratezza della t. dipendono in modo essenziale le caratteristiche del ricevitore, in particolare la sensibilità ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] fatto che un’emulsione molto sensibile s’impressiona rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. tecnica In elettronica, proprietà diunostrumento, di un trasduttore, di un amplificatore, di un elemento circuitale ecc ...
Leggi Tutto
In fisica, porzione della radiazione incidente effettivamente accettata in ingresso da unostrumentodi osservazione o di misurazione. In particolare, l’ a. angolare diunostrumento è l’angolo solido [...] è pari al prodotto dell’area della superficie sensibile del rivelatore per l’angolo solido coperto: pertanto è misurata in m2 sr; la funzione di a. fornisce la sensibilitàdi un rivelatore al variare di direzione, energia e natura delle particelle. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumentidi [...] diunostrumento, sfruttava il principio della riproduzione in scala, grazie al quale le divisioni di un modello di grandi dimensioni erano riportate su unostrumento più piccolo. Usando la macchina didi torsione era sensibile a una forza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tratta diunostrumento ottico che consente di confrontare l'intensità di luci policromatiche in corrispondenza di un tasso costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantità di C14 ancora presente è possibile ricavare l' ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sull'ambiente rende tutte le attività umane molto più sensibili agli effetti degli eventi atmosferici. Nel corso degli anni del global change si accompagna la ricerca diunostrumentodi supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] osservate a voltaggio nullo risultassero influenzate in maniera straordinariamente sensibile dai campi magnetici. Questa proprietà fu sfruttata nella realizzazione diunostrumento, il dispositivo superconduttivo a interferenza quantistica (o SQUID ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] 'è massima la sensibilità dell'occhio) e quella intorno all'azzurro-violetto (dov'è massima la sensibilità delle emulsioni normalmente usate di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. diunostrumento: in unostrumentodi ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] diunostrumentodi osservazione o di rivelazione è la frazione di angolo solido teorico di vista effettivamente coperta dallo strumento. ◆ [FSN] A. di un rivelatore di Funzione di a. (anche, semplic., a.): dà la sensibilitàdi un rivelatore di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...