(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ottiene uno spettro di segnali che riproduce periodicamente, dopo la conversione di frequenza, la stessa struttura di quelli di ingresso sensibilità, lo strumento deve essere capace di filtrare con banda molto stretta il segnale. In base al tipo di ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] Plexiglas (poco sensibile e quindi di impiego corrente, strumento d'indagine ha possibilità ignote alle classiche tecniche estensimetriche che, di regola, esplorano soltanto lo stato di nel modello come uno stato di tensione residuo, autoequilibrato ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] calore, le molecole di un fluido sono in uno stato di continua e violenta agitazione di un galvanometro molto sensibile è soggetto esso stesso a un moto browniano della stessa natura, che costituisce un limite naturale alla sensibilità dello strumento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si affermò. Grazie alla disponibilità di libri stampati, il modo di leggere, la sensibilità nei confronti dei libri e il loro uso subirono infatti grandi cambiamenti; la stampa incoraggiò lo sviluppo diuno spirito critico indipendente nell'esegesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] gruppo di Bristol spinsero i produttori ad aumentare la sensibilità dell' di ascensioni in pallone con unostrumento perfezionato in modo tale da compensare gli effetti delle variazioni di pressione e di temperatura e con un sistema ottico capace di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] gli oggetti materiali. Di queste (che rappresentano un elenco molto ampliato dei sensibilidi Aristotele), due ‒ 'altra idea di Ibn al-Hayṯam, secondo il quale l'occhio è come unostrumento ottico di forma sferica con un piccolo foro di apertura che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] in situazioni estreme la sensibilità o l'accuratezza dei loro strumenti. Sapevano cogliere ogni opportunità per setacciare pazientemente e incessantemente il pagliaio celeste, sperando di essere i primi a scoprirvi uno dei proverbiali aghi.
Fu ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quindi sensibile a diuno o due gradi. Questo comporta che, con un tempo di raddoppio degli errori iniziali didi disporre distrumentidi calcolo più potenti e di dati e modelli più accurati: l'impredicibilità intrinseca su queste scale di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di fisica a Pisa, il quale, per i suoi studi sulla elettricità animale, poté avvalersi del galvanometro, strumento estremamente sensibile acustica, tattile ecc.) sono generalmente più deboli diuno o più ordini di grandezza (attorno a 10-100 fT). L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] una piccola scintilla quando veniva sollevato. Studiando questo fenomeno, Volta ebbe l’idea di sfruttarlo per realizzare unostrumento capace di rendere sensibili le elettricità deboli. La struttura del condensatore, realizzato in varie versioni tra ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...