YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] boschi ucraini, riassumeva l'intuizione diuno spazio libero tra realtà e di tenue nostalgia nella pienezza sentimentale magistralmente fissata in modalità poetiche spesso inventate dalla sua sensibilità sociale, strumentodi emancipazione delle ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] non è più un semplice contenitore editoriale ma diventa unostrumento fondamentale di comunicazione e di orientamento. Dotate di un'identità solida e ben connotata, le collane si rivelano capaci di catturare la fiducia del pubblico che, in base ai ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] con la sensibilità espressionistica. Nei due racconti di Vereinigungen, analisi di psicologia sessuale femminile questo strumento lo scrittore austriaco si accosta alla realtà del mondo moderno, e la interpreta: come mondo di relazione, di valori ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e della guerra moderna come presupposti della nuova sensibilità dell'uomo e delle nuove esigenze linguistiche è di più un mezzo, un'arma da combattimento, unostrumento per raggiungere l'obiettivo prefisso, che era quello di svecchiare il mondo, di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] attraverso catastrofi che dal caotico fragore degli strumenti formano infine una sinfonia la quale ha sensibilità moderna. Di qui la possibilità di una storia dell'espressionismo in generale e di proiezione su diuno schermo di sequenze di colori; ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mai solo quando è in compagnia di se medesimo, quanto quella di un animo sensibile, di un promeneur solitane, a cui si proposizioni giustapposte, sino a fare di queste strofe classiche unostrumentodi preromantica declamazione, come nel ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] senza sensibilità né stilistica né di schietta libera rappresentazione. I suoi quattro romanzi occupano appena uno scarso questo sacrificio. Dunque ancora una volta, grezzo e rigido strumento, la penna m'aiuterà ad arrivare al fondo tanto complesso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] profonda influenza esercitata sul Poeta da uno dei più tipici documenti della tradizione che fa del sole l'immagine sensibiledi Dio è ampiamente svolta per mostrare lo strumentodi un disegno divino che scelse quel popolo per il compito di ridurre ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Bernanos a fare del romanzo unostrumentodi rappresentazione, di indagine e di denuncia del male, mentre Malraux poeta, è una produzione totalmente calata nella struttura mentale e sensibile dell'artista, quest'ultimo non può non vivere la crisi e ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] sensibilità spirituale e letteraria di Costantino (che ascolta attentamente il discorso di Eusebio199 sulla base del quale dispone la copiatura didi l.C. 10, dopo unostrumento per mostrare il divino a «occhi di carne» e insegnare con «una lingua di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...